LifeGate è stata tra i fondatori ed è ancora parte attiva dei progetti in Italia, Costa Rica e Madagascar. Un plus, un vantaggio competitivo che consente di controllare tutta la filiera, seguire costantemente i progressi con visite periodiche in loco, coinvolgere le aziende in attività dirette (come l’esposizione di cartelli nei luoghi dove sono stati fatti interventi di riforestazione), avere una documentazione aggiornata sullo status delle attività, come fotografie, relazioni, mappe. Guardie ecologiche volontarie Istituite nel 1989, informano i cittadini e gli enti interessati sulle problematiche ecologiche esistenti e diffondono la conoscenza delle leggi vigenti in materia di tutela dell’ambiente. L’associazione è anche impegnata direttamente nella protezione dell’ambiente e nel controllo del rispetto delle leggi. Sono partner per la Costa Rica e il Madagascar. Ersaf L'Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste in Lombardia supporta la giunta regionale nella realizzazione degli obiettivi di governo contenuti nel Programma regionale di sviluppo in un’ottica di trasversalità, multifunzionalità ed integrazione; offre servizi tecnici e certificati al settore agricolo e forestale pubblico e privato, affianca la direzione generale Agricoltura nello svolgimento delle attività operative. Italia Consorzio Parco lombardo della Valle del Ticino Il Parco del Ticino – primo parco regionale d’Italia – nasce nel 1974 per difendere il fiume omonimo e i numerosi ambienti naturali dagli attacchi dell’industrializzazione e di un’urbanizzazione sempre più invasiva. Parco del Rio Vallone È stato istituito dalla regione Lombardia nel 1992 ed è l’espressione della volontà dei comuni aderenti di tutelare le porzioni di territorio agricolo posto entro i suoi confini, il suo paesaggio, le evidenze naturalistiche presenti. Roma Capitale Collabora con LifeGate per le aree nel parco naturale regionale di Veio. Costa Rica Ministerio de Ambiente, Energia y Telecomunicaciones (Minaet) Il Minaet, ovvero il ministero che si occupa della protezione dell’ambiente della Costa Rica, ha il compito di promuovere e amministrare il diritto dell’ambiente con particolare attenzione alla conservazione e all’uso razionale delle risorse naturali secondo il principio dello sviluppo sostenibile. Fondo nacional de financiamento forestal (Fonafifo) Fonafifo, Fondo nazionale di finanziamento forestale, è un’organizzazione nata nel 1990 in seguito all’approvazione di una legge che aveva come scopo quello di finanziare lo sviluppo dell’attività forestale. Il suo obiettivo è contribuire alla creazione di nuove foreste per migliorare il saldo netto delle emissioni di CO2 della Costa Rica e raggiungere così gli obiettivi di stabilizzazione delle emissioni come previsto dal Protocollo di Kyoto. Asociación Ecológica de Paquera, Lepanto y Cobano (Asepaleco) Asepaleco è una ong nata nel 1991. Il suo scopo è gestire il centro di educazione ambientale, occuparsi della raccolta e gestione sostenibile dei rifiuti, proteggere la biodiversità, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere forme di turismo sostenibile e responsabile. Instituto nacional de biodiversidad Inbio è un centro di ricerca e gestione della biodiversità fondato nel 1989, senza fini di lucro, per sostenere gli sforzi volti a studiare e salvaguardare la biodiversità della Costa Rica e promuoverne un uso sostenibile. L’organizzazione opera in sinergia con diversi organi governativi, università, settori dell’imprenditoria e altri enti pubblici e privati sia nazionali che internazionali. Madagascar Ministero dell'Ambiente e delle Foreste Il ministère de l’Environnement et des Forêts del Madagascar ha lo scopo di promuovere e amministrare la legislazione ambientale affidando alle direzioni regionali le mansioni di vigilanza e di controllo. Il ministero si ripropone di migliorare la qualità della vita della popolazione malgascia tramite azioni che mirino alla conservazione della biodiversità dell’isola in modo che anche le generazioni future possano godere dei suoi benefici. Promuove anche attività di turismo sostenibile nel paese. Associazione Onlus “Alfeo Corassori - La vita per te” L’associazione con sede a Modena nasce per dare un contributo alla lotta contro le malattie, la fame, l’analfabetismo e i problemi del terzo mondo. In particolare, l’associazione è impegnata a far sì che vengano rispettati i diritti di tutela dei bambini. A questo scopo sono stati realizzati diversi progetti. Tra i più importanti ricordiamo quelli attivi in Madagascar che hanno visto la realizzazione di un ospedale pediatrico e l’attivazione di canali di adozioni e sostegno a distanza per i bambini orfani.