Città d’Orti
Il progetto
Città d’Orti
è il progetto nato dalla collaborazione tra
LifeGate
,
Slow Food Italia
e
Comart
per divulgare il modello di agricoltura urbana tramite la diffusione e la promozione di orti domestici, aziendali e urbani. 18 milioni: questo il numero di orti urbani stimati in Italia, a conferma che il fenomeno sia in costante crescita anche nel nostro Paese, coinvolgendo sempre più amministratori e associazioni che hanno colto l’importanza dei piccoli orti sia come opportunità di recupero di aree verdi abbandonate all’incuria e al degrado, sia come momento educativo e di socializzazione che favorisce lo scambio intergenerazionale di saperi e valori comunitari.
I partner
Il nuovo progetto Città d’Orti vede unite due realtà in prima linea per tutelare sostenibilità e valori ambientali come
Slow Food Italia
e
LifeGate
, cui si aggiunge il contributo di
Comart
, agenzia di marketing & comunicazione con specifiche competenze nel campo del Marketing Sostenibile.
Slow Food Italia
, da sempre impegnata nel difendere l’accesso al cibo buono, pulito e giusto per tutti, attraverso Città d’Orti intende sottolineare l’importanza di un ritorno alla cultura dell’orto, anche in ambito urbano, alla base di un’alimentazione sana.
LifeGate
, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile delle persone e delle aziende in Italia, punta a veicolare e valorizzare i benefici ambientali dell’orto urbano soprattutto dal punto di vista della sfida alla resilienza delle città e della lotta ai cambiamenti climatici.
Comart
attraverso il modello di
Marketing Socio-Territoriale
(MST) invita le aziende a creare azioni socialmente utili e rilevanti nei territori dei propri consumatori.
Iniziative rivolte alle aziende
I partner potranno realizzare per le aziende diversi
moduli formativi
da rivolgere ai diversi target di interesse (dipendenti, comunità locale, clienti, etc.), tenuti e organizzati dai referenti dell’ufficio Educazione di Slow Food Italia, attraverso i quali i partecipanti potranno imparare concretamente, con le mani nella terra, come dar vita a un orto, conoscere il ciclo delle stagioni e condividere questa esperienza con bambini e familiari. Inoltre, grazie a LifeGate, è possibile rendere le attività a
Impatto Zero®
, tramite il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2, oltre a valorizzare il ruolo dell’orto nella diffusione di una cultura dell’alimentazione sana e di qualità. Si tratta a tutti gli effetti di una “
scuola di orti
”, nella quale i tre partner dell’iniziativa mettono a disposizione indicazioni e suggerimenti sulle colture più adatte, sulle loro proprietà e benefici nutrizionali e su tempi e modi di coltivazione. In particolare i moduli formativi potranno essere di due tipi:
Orto aziendale
Attività di una giornata con presentazione del progetto, introduzione dei principi base dell’orticoltura biologica e dell’alimentazione sostenibile e un laboratorio pratico sull’orto aziendale (progettazione e realizzazione).
Orto domestico o condiviso
Attività di una giornata per insegnare e mostrare ai partecipanti come realizzare un orto in ambito domestico (terrazze, balconi, tetti, etc) e/o a come gestirlo al meglio.
Obiettivi dell’attività formativa
:
far apprendere ai partecipanti alcuni principi base di orticoltura;
insegnare a seminare e a preparare il terreno;
divertire e coinvolgere in maniera attiva e partecipata i partecipanti.
Perché diventare sponsor del progetto
associazione del proprio brand ad una iniziativa di grande visibilità e valore (focus alimentazione sostenibile e biodiversità cittadina);
visibilità offerta sul media network di LifeGate e sui canali di comunicazione degli altri partner;
coinvolgere i propri dipendenti nei valori dell’azienda creando un maggior senso di appartenenza, di vicinanza e trasmettendo la percezione di un’azienda che li supporta concretamente a vivere in modo più sostenibile all’interno e all’esterno dell’ambiente di lavoro;
valorizzare l’attività come un’iniziativa di CSR (stakeholder engagement) rivolta ai dipendenti da valorizzare nell’ambito della propria comunicazione e/o da rendicontare nel proprio Bilancio di Sostenibilità;
utilizzo e personalizzazione degli strumenti di comunicazione del progetto come ad esempio il kit brandizzato dallo sponsor da consegnare ai partecipanti dei moduli; gli attestati di partecipazione personalizzati; newsletter/dispende dedicate, etc.
Contatti
Compila il seguente form per avere maggiori informazioni e per chiedere un preventivo
Nome e cognome
*
First
Last
Email
*
Richiesta