
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Nel fitto della foresta pluviale dell’Amazzonia occidentale, gomito a gomito con giaguari e tapiri e circondata da una muraglia verde, vive una tribù isolata dal resto del mondo.
È una piccola comunità, composta da circa
duecento persone che vive al confine tra Brasile e Perù.
Vivendo isolati dal resto del mondo il loro stile di vita è
rimasto ancorato alla tradizione. Vivono in capanne, dette malocas,
e il loro sostentamento viene dalla terra: caccia e piccole
coltivazioni di noci, mais e banane.
Il merito di questa scoperta dalla grande rilevanza
antropologica è di un gruppo di ricercatori del Brazil
Indian’s protection agency. Un’organizzazione governativa che ha lo
scopo di proteggere e preservare le tribù indigene
brasiliane. I ricercatori sono venuti a conoscenza della possibile
esistenza della tribù dopo aver esaminato immagini
satellitari della valle Javari. Le foto rivelavano piccoli “buchi”
nella foresta. La conferma è arrivata lo scorso aprile,
sorvolando la regione è stato avvistato il piccolo
insediamento.
“Per confermare questa scoperta sono necessari anni di attente
ricerche”, sostiene il coordinatore della spedizione Fabrizio
Amorim, “a seguito di precise norme volte a proteggere le
tribù isolate”.
Per preservare la tribù l’Indian National Foundation
(Funai) non ha intenzione di rendere pubbliche le coordinate
relative alla sua posizione. Il contatto con la cosiddetta
“civiltà” è spesso deleterio per le comunità
isolate. I tempi di Cortès e dei conquistadores che
compievano genocidi di popoli considerati inferiori sono finiti, ma
i missionari esistono ancora e cultura e tradizioni locali
rischiano di esserne soggiogate.
Le minacce per le popolazioni indigene non vengono solo dalla
cultura dominante. Industria mineraria e del legname, pesca, caccia
e agro pastorizia sono gli altri fattori che mettono in pericolo la
sopravvivenza degli indigeni nonostante il loro isolamento
geografico.
In luoghi remoti del pianeta, nei quali la civiltà non
è riuscita ad estendere la propria influenza, vivono diverse
tribù isolate. Oltre la metà sono concentrate in
Brasile e Perù. Si tratta sempre di esigui gruppi di
persone, di rado superano il centinaio di individui.
Fiona Watson, responsabile delle campagne che Survival
International conduce in Brasile, lancia l’allarme:
“Queste popolazioni sono uniche: una volta sparite lo saranno per
sempre”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.