
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Bruxelles, Bangkok, New York. Sono solo alcune delle tappe in cui le Nazioni Unite hanno discusso di cambiamenti climatici quest’anno. In attesa del vertice più importante, quello di Bali.
Tra il 3 e il 14 dicembre si terrà a Bali la Conferenza
delle Nazioni Unite sui
Cambiamenti Climatici, l’ultimo, in ordine
cronologico, degli incontri sul clima previsti quest’anno.
Il vertice nella città indonesiana dovrà porre le
basi per il dopo Kyoto (il termine fissato dal Protocollo per
ridurre le emissioni di gas serra è il 2012), riprendendo il
discorso di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici
già proposto più volte quest’anno dell’IPCC
(Intergovernmental Panel on Climate Change).
Nel 2007, infatti,
il problema è già stato affrontato più
volte: dalla presentazione dei rapporti IPCC in
febbraio e in maggio, al G8 di giugno, alla 62esima assemblea
generale dell’ONU, appena conclusasi al palazzo di vetro di New
York, fortemente voluta dal segretario generale delle Nazioni Unite
Ban Ki-Moon, che ha visto riunirsi i leader di 80 Paesi ed i
rappresentanti di altri 70, e ancora all’incontro di Washington,
richiesto dallo stesso
Bush il 27 e 28 settembre, tra i 16 leader dei paesi
più inquinatori del pianeta.
Tutti sono d’accordo nel ribadire l’urgeza di un’azione concreta
per prevenire il cambiamento e ridurre le emissioni di gas serra,
senza troppo nuocere all’economia.
Affronteranno questi argomenti l’incontro di ottobre a Davos, in
Svizzera, su cambiamenti climatici e turismo, l’ultima sessione
IPCC a Valencia, in novembre e, appunto, la conferenza di Bali, in
dicembre, a cui parteciperanno i leader di più di 180 Paesi
ed i rappresentanti di molte organizzazioni intergovernative e
non-governative.
Riepilogo degli incontri sul clima 2007:
10 gennaio: l’UE propone di ridurre del 20% le emissioni di gas
serra rispetto al 1990 entro il 2020.
2 febbraio: anteprima della presentazione del rapporto IPCC a
Parigi
9 marzo: i leader dell’UE decidono di aprire la strada ai
biocombustibili per ridurre le emissioni di gas serra.
6 aprile: gli scienziati affermano che il cambiamento climatico
in atto provocherà numerose estinzioni in Africa e Asia e
l’innalzamento del livello degli oceani.
4 maggio: vertice a Bangkok in cui viene presentata l’ultima
parte del IV rapporto dell’IPCC.
31 maggio: il presidente degli Stati Uniti, Bush, propone di
elaborare una strategia per ridurre le emissioni di gas serra e
far fronte al cambiamento climatico.
7 giugno: il G8 accoglie le istanze dell’UE, con la richiesta di
tagliare le emissioni di CO2 entro il 2050 del 50%.
3 agosto: Bush invita UE, ONU ed altri 11 Paesi ad una coferenza
sui cambiamenti climatici il 27 e 28 settembre, a Washington.
27 agosto: incontro a Vienna tra 150 Paesi, per parlare del dopo
Kyoto (2012) ed includere, nei prossimi accordi sulla riduzione di
gas serra, anche USA e Cina.
29 agosto: presentazione della quarta parte del rapporto
IPCC.
7 settembre: i leader dei Paesi asiatici e del Pacifico si
accordano per ridurre le emissioni di gas serra.
24 settembre: il segretario generale dell’ONU Ban Ki-Moon
richiede un incontro sul tema dei cambiamenti climatici a New York,
cui partecipano i leader di 150 Paesi.
1-3 ottobre: seconda conferenza internazionale su cambiamenti
climatici e turismo, a Davos, in Svizzera.
12-17 novembre: 27esima sessione IPCC a Valencia, in Spagna.
3-14 dicembre: conferenza ONU a Bali sui cambiamenti climatici,
in Indonesia, in cui si discuterà ancora del dopo Kyoto e
delle misure di adattamento e mitigazione per far fronte al
cambiamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.