I lavori di maggio

Maggio è un mese di febbrile attività, per la terra, i suoi frutti e per chi la lavora. Su le maniche!

  • La Luna di maggioA metà strada tra la primavera e l’estate, la lunazione di
    maggio svolge un ruolo fondamentale per la crescita di tutto il
    mondo vegetale. La natura è oramai iperattiva, anche nei
    climi più rigidi e negli angoli più ombrosi dei
    boschi. Nei coltivi, come nei pochi spazi ancora liberi dalla
    presenza dell’uomo il ciclo della vita si avvicina al suo culmine.
    E’ tempo di febbrile attività anche nell’orto e nel
    giardino, dove il desiderio di raggiungere raccolti copiosi e
    fioriture abbondanti non deve fare dimenticare il prezioso ruolo
    ecologico svolto da ogni essere vivente, parassiti e malerbe
    comprese. Quindi prima di preoccuparsi di effettuare trattamenti
    (anche quando si utilizzano, i preparati non tossici
    dell’agricoltura biologica) è consigliabile fermarsi un
    attimo e chiedersi: “E’ davvero necessario eliminare questa colonia
    di afidi dalle mie rose? E questo piccolo cespo di portulaca (tra
    l’altro ottima cruda nelle insalate) perché non lasciarla
    vegetare anche se “ruba” un po’ di acqua e di nutrimento dai
    pomodori?”
  • In giardinoSemine (luna crescente)
    Seminare in piena terra: Acanthus mollis, Alyssum, Althea rosea,
    Aster, calendula, campanula, Coreopsis, crisantemo, Digitalis,
    Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero,
    primule, fiordaliso, girasole ornamentale, violaciocche, garofano
    dei poeti, Gypsophila, mais ornamentale, nontiscordardimé,
    Schizanthus.

    Trapianti (luna crescente)
    Trapiantare le erbacee annuali perenni a fioritura autunnale e
    mettere a dimora: calendula, campanella rampicante, gladiolo,
    graminacee ornamentali, Ageratum, Canna, Coleus, Cosmos, dalia,
    Hedichium, petunie, Nicotiana, Salvia splendes, Tagetes.

    Cimature e Potature (luna calante)
    Cimare i crisantemi e i rampicanti, tra cui le rose non rifiorenti,
    e gli arbusti a fioritura precoce. Concludere la potatura degli
    agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi di Lauroceraso,
    Ligustro e Biancospino.

    Lavori (luna calante)
    Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che
    sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere
    l’appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi
    sotterranei. Estirpare e poi riporre in magazzino i bulbi
    già fioriti.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati

Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale