
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La maggioranza delle aziende italiane ha a cuore l’ambiente e molte sono attente ai materiali ecologici. E quelle che lo comunicano (il 58.4%) sono convinte di aver ottenuto “ottimi risultati”.
In Italia quasi 7 aziende su 10 (66,7%) hanno a cuore il rispetto
dell’ambiente, il 60% sono interessate all’uso di materiali
ecologici ma oltre la metà (58%) ritengono che non esista
una certificazione adeguata.
L’associazione Low Impact ha divulgato i risultati di una ricerca
condotta da Popai Italia su un campione di 180 aziende.
Dalla ricerca emerge che l’attenzione delle aziende amiche
dell’ambiente è rivolta soprattutto verso politiche virtuose
di risparmio energetico e l’utilizzo di materiali ecocompatibili
(60% del totale). Riscuote interesse e consenso anche la gestione
differenziata dei rifiuti per il 56,7% delle imprese.
Il 41,2% ha acquisito certificazioni ambientali ma il 58% pensa che
non ne esistano di adatte alla propria azienda, o perché
ritenute troppo impegnative (21,4%) o troppo costose (14,3%).
Tra chi ha adottato pratiche virtuose, il 26,5% lo ha fatto per
strategie di branding oppure per adeguarsi al mercato e alla
concorrenza (17,6%). Infine, tutte le aziende che hanno approntato
una comunicazione esterna delle proprie azioni nell’ambito della
sostenibilità (54,8%) sono convinte di aver ottenuto “ottimi
risultati”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.