
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
Il Perù, anche grazie alle proteste degli abitanti, raddoppierà il massimo delle pene possibili per danni ambientali. Lo ha dichiarato Il ministro dell’Ambiente Manuel Pulgar-Vidal.
Uno sversamento di liquami tossici avvenuto a
giugno a causa di un’esplosione all’interno di una miniera di rame
e lo smaltimento illegale di rifiuti nel fiume
Huallaga da parte di un’azienda che estrae zinco. Sono questi i
due episodi che hanno provocato proteste da parte degli abitanti
del Perù contrari alle attività di estrazione e che ha
spinto il governo a decidere per multe più salate e
procedimenti più snelli per inchieste rapide e efficaci.
Il ministro dell’Ambiente Manuel Pulgar-Vidal ha affermato che
“l’intenzione è di raddoppiare il massimo delle pene possibili
per danni ambientali. Questo è un segnale efficace che
mandiamo ai cittadini che vorrebbero leggi più severe”.
Attualmente le multe oscillano tra i due milioni di soles (circa
600mila euro) a 30 milioni (oltre 9 milioni di
euro).
Il Perù è uno dei più grandi
esportatori – tra gli altri metalli – di oro, argento, rame, zinco
e stagno e il settore minerario attrae investimenti per miliardi di
euro ogni anno, ma non senza proteste visto che i minatori e i
lavoratori impegnati in questo ambito non godono di molti benefici
a livello economico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un mondo dominato dai brand anche la sostenibilità ne è diventato uno: per consumare meglio è necessario consumare meno
La qualità dell’aria della capitale della Thailandia è peggiorata notevolmente, per colpa del traffico, delle industrie e degli incendi boschivi.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.