
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.
A distanza di un anno dal Railroad Revival tour, che ha visto come protagoniste tre delle band di punta della scena indie-folk internazionale, esce Big Easy Express: il film che documenta un’esperienza dal sapore estremamente vintage, da una costa all’altra degli States.
Nell’aprile 2011 la band inglese dei Mumford
& Sons, il collettivo di Los Angeles degli
Edward
Sharpe & The Magnetic Zeros e la band di Nashville
Old
Crow Medicine Show si sono unite per una settimana in
un tour di sei date nel sud ovest degli Stati Uniti. Partite da
Oakland e dirette a New Orleans in un classico coast to coast
all’americana, le band hanno fatto tappa lungo la strada per
suonare in concerti sold out, come per esempio quelli a San Pedro,
California e Marfa, in Texas.
A bordo di un treno vintage fatto da carrozze anni ’50 e trainate
da una locomotiva, le tre band hanno vissuto un’esperienza d’altri
tempi, che ricorda molto quelle comunitarie anni ’70 (ricordiamo,
per esempio, il documentario del 2003 Festival Express, che testimonia il
tour in treno di alcune delle più importanti band dell’epoca
come Greatful Dead, Janis Joplin,
The Band e altri). “Una delle cose migliori che
abbiamo mai fatto” come ha dichiarato il leader dei Mumford. “Una
pura follia hippie”, come l’ha definita il regista Emmett
Malloy, già dietro la macchina da presa per
Under Great White Northern Lights,
film dedicato ai White Stripes.
La nota distintiva di questo viaggio, lungo più di 2000
miglia, è senza dubbio la musica, ma ci sono anche la gioia
e l’emozione nel farla e nel condividerla e la bellezza di paesaggi
che troppo spesso vengono trascurati a causa della velocità
che contraddistingue i nostri tempi. Il sito
ufficiale del tour dichiara, infatti: “i trasporti di
massa di oggi sono caratterizzati dalla velocità e dalla
quantità di persone che viene spostata, qualità che
si adattano al nostro stile di vita moderno. Ma a volte il concetto
di paesaggio e di scoperta è lasciato alle spalle. L’RRT
è un tentativo di re-immaginare quel paesaggio, l’esperienza
del viaggio e per riscoprire ciò che accade tra le tappe del
viaggio”. Parole preziose e da tenere in mente in questo periodo
estivo di spostamenti.
Il film è già disponibile dal 26 giugno su iTunes e dal 24 luglio lo si potrà
trovare in supporto dvd. A proposito delle band, invece, ricordiamo
che i Mumford & Sons si sono esibiti da poco in Italia in due
date che hanno fatto il sold out e che hanno stregato il pubblico;
mentre il collettivo guidato da Alexander Ebert degli
Edward Sharpe suonerà nell’unica data
italiana domani 11 Luglio a Ravenna.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.
Guidata da un sindaco ecologista, la terza città più popolosa di Francia, è divenuta in poco tempo una meta privilegiata per il turismo sostenibile.
Partite in compagnia di artisti, musicisti e ambassador Sharewood per condividere le bellezze italiane e un’idea di turismo moderno e sostenibile.
Sulla riva bresciana del lago di Garda, il complesso voluto dal grande poeta italiano, è un’ottima meta per un week end tra arte e natura.
Un breve tour alla scoperta di un territorio paesaggisticamente e artisticamente ricco e sorprendente tra Liguria e Toscana. Tutto percorribile in treno, senza fretta.
Dalla Valle d’Aosta alla Toscana, le mostre da non perdere durante le prossime vacanze. Sei occasioni per dedicarsi al bello.
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.
Le ciclabili che portano fuori Milano verso località di interesse artistico e naturalistico sono tante e adatte a tutti. Molte seguono i numerosi corsi d’acqua lombardi.
Sarà uno dei trend dell’estate: la vacanza in bicicletta permette di scoprire a fondo il territorio con un ritmo davvero naturale, il proprio. Da nord a sud, idee per mete e itinerari da vivere su due ruote in Italia.