
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
L’incontro con i popoli e le culture diverse dalla nostra avviene anche a tavola, senza bisogno di percorrere migliaia di chilometri.
Un Cuba libre allo sciroppo di guaranà, un dolce con
mascarpone e quinua, un caffè forte e bollente da una
cooperativa messicana…
Nuove iniziative, associazioni e punti di ritrovo, come il bar equo
e solidale che la cooperativa Chico Mendes ha aperto nel marzo
scorso a Milano, vengono incontro all’esigenza sempre più
viva di avvicinare nuove culture e nuove tradizioni. E non solo tra
le persone che li frequentano, ma anche attraverso i prodotti che
si ha occasione di conoscere o assaggiare, con le persone che li
producono, con le loro storie, i loro popoli.
E così si può scoprire che un alimento come la
quinua, basilare nell’alimentazione povera delle popolazioni
andine, non solo ha un buon sapore, ma può essere cucinato
in tantissimi modi diversi, fino a diventare l’ingrediente base per
una cena intera. E, godendosi la cena, niente di più facile
che sentir parlare delle proprietà di questo alimento, ricco
di proteine e di sali minerali.
Una mostra o un concerto possono, invece, diventare l’occasione per
parlare di popoli dimenticati o troppo spesso oppressi e sfruttati.
Oppure si può assaggiare in un cocktail lo sciroppo di
guaranà, pianta che gli indios dell’Amazzonia considerano
come una potenza mitica, alla stregua di un ancestrale capo
tribù.
La convivialità diventa così il centro di una rete di
relazioni, di dialogo, di scambio a diversi livelli. Per incontrare
gli amici davanti a un succo di frutta biologico o per partecipare
alla presentazione di un romanzo algerino, per lanciarsi in una
danza sfrenata ai ritmi della tradizione egiziana o per incontrare
le associazioni che promuovono la solidarietà
internazionale.
Di possibilità ce ne sono tante, tutte da sperimentare e
inventare, per incontrare e incontrarsi in una convivialità
solidale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.