
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Due grandi mosse a favore dell’agricoltura biologica, per alleviare la povertà nel Sud del Mondo.
A fine ottobre un meeting di esperti organizzato dall’UNESCAP e
dalla China Green Food Association nella contea di Changyuan,
provincia di Henan, in Cina ha lavorato sul tema della lotta alla
povertà e alla fame. I partecipanti si sono scambiati
informazioni ed esperienze sui metodi per produrre, ditribuire e
commercializzare cibi biologici ed ecosostenibili.
L’UNESCAP, la United Nations Economic and Social Commission for
Asia and the Pacific, patrocina dunque i metodi di agricoltura
biologica.
In questo quadro, sempre a fine ottobre una notizia dall’India, da
“Swineetha Dias Wickramanayaka”: aprirà in India un Istituto
nazionale per l’agricoltura biologica. Per la fine del mese,
secondo il ministro dell’agricoltura indiano. La nascita di un
Istituto nazionale per il bio in India, un Paese, un continente,
così grande, così povero eppure così
fortemente agricolo e ricco di culture, ha un grande valore.
Rafforza la posiizone dell’India nel campo dell’agricoltura
sostenibile nel mondo. Il governo ha già investito
l’Istituto di compiti di responsabilità sullo sviluppo delle
produzioni bio, per il mercato domestico.
Oltre a fare da propulsore per i mercati interni, l’Istituto che
dovrebbe essere operativo dalla fine di ottobre, dovrà
coordinare i processi produttivi, l’istruzione dei coltivatori,
stabilire gli standard e avviare le procedure per le
certificazioni! Il governo indiano ha destinato un miliardo di
rupie (22 milioni di euro circa) al progetto.
In una dichiarazione a un convegno sull’agricoltura, il ministro ha
aggiunto che l'”infrastruttura iniziale” dell’Istituto era pronta,
e che nell’organizzazione sarà coinvolto il già
attivo Centro nazionale per la fertilità biologica.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Slow Food ha stilato un decalogo di valori che devono essere alla base di una viticoltura sostenibile. Per un vino buono… in tutti i sensi.
Al via gli storici eventi di Torino e Bologna con edizioni rinnovate e tante novità. Terra Madre e Sana, per parlare di cibo, salute, sostenibilità e cambiare il futuro.
La coltivazione bio degli oliveti favorisce la sopravvivenza delle api, custodi della biodiversità a tavola. Un circolo virtuoso a cui potete partecipare anche voi con l’extravergine Bios Monini e LifeGate, grazie al progetto Le api e l’olio, che torna alla terza edizione.
Dalle campagne pugliesi all’area metropolitana di Milano, Monini porta avanti il proprio impegno in difesa delle api. Per festeggiare i suoi primi cento anni, l’azienda ha deciso di sostenere il progetto Bee my Future di LifeGate.
Da oltre 40 anni Germinal Bio è impegnata in una produzione alimentare sostenibile, rispettosa della salute dell’uomo e dell’ambiente. E continua a immaginare un futuro sempre più verde.
Un dolce che profuma di fiori e di bosco, la pietra di crema d’alpeggio. Una ricetta ricca di gusto e raffinatezza con un cuore morbido di crema fresca.
Fresco, sano, colorato, gustoso: l’orzo perlato con mentuccia selvatica e verdure croccanti dona un tocco di classe alla tavola. Una ricetta estiva.