
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Vi consigliamo una guida speciale dell’India del Sud, frutto di anni di viaggi e soggiorni. Abbiamo sentito l’autore, Pierpaolo Di Nardo, che ci ha parlato della sua passione e del suo amore per questa bellissima terra di contrasti.
L’autore, Pierpaolo Di Nardo, ci parla dell’India del Sud,
tra spiritualità, diversità e scoperta. Ascolta
l’intervista.
Suggestioni, profumi, colori. Pietre preziose, incensi,
stoffe. Spezie. Atmosfere esotiche. Monasteri, spiritualità,
sacralità. Spesso la parola ‘India’ evoca questi pensieri.
E’ una terra lontana, diversa, complessa, con usi e costumi
così distanti da quelli occidentali. Ma cos’è
l’India? Cosa si fa lì? Come si vive?
L’India è un continente immenso, per questo nel volume
l’autore si concentra sulla zona del Sud, la terra degli
dèi, così affascinante e suggestiva. Il libro di
Pierpaolo Di Nardo è un misto tra guida turistica e diario
personale. Dà le informazioni utili che solitamente fornisce
una guida, è esauriente e completa di cartine, ma perde
l’asetticità del genere grazie alle informazioni vissute e
filtrate personalmente in tanti anni di viaggi e di soggiorni. E’
un libro che l’autore ama definire come una “palla di vetro in cui
guardi e viene fuori un po’di tutto, dal viaggio al racconto,
all’aneddoto, al consiglio”.
Da queste pagine trapela l’amore per una terra che per
l’autore è diventata una terra di adozione. La storia, la
religione, l’arte, il cinema, la musica, il teatro, l’ayurveda e lo
yoga sono alcuni degli argomenti che troverete in queste pagine. Ma
non solo, l’autore segnala anche luoghi e itinerari vissuti in
prima persona che vale la pena di vedere e di attraversare.
Sfogliando, viene voglia di partire e di conoscere l’India del
Sud, di camminare, di incontrare la gente, di vivere la cultura. Di
incrociare sguardi, di perdersi dentro una nuova terra e,
perché no, anche dentro se stessi. Una guida per viaggiare,
perché come dice Di Nardo: “viaggiare in India è
darsi un’occasione, almeno una volta nella vita: l’occasione che ti
cambia la vita”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.