
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
In un ambiente qualunque, si instaurano delle relazioni tra persone. Tutte queste connessioni possono quasi essere considerate inquinamento emotivo
In un ambiente qualunque, si instaurano delle relazioni, delle connessioni energetiche tra persone. Prendiamo per esempio il luogo di lavoro, le persone interagiscono comunicando, telefonando, inviando e-mail, chiacchierando, disponendo…, ci possiamo chiedere qual è l’output sottile di queste attività: che cosa emettono realmente a livello emotivo?
Quando ho detto al collega di darmi quell’informazione, come l’ho detto, quali erano le mie emozioni in quel preciso istante? Se ero felice e sereno, con le mie parole modulate sinceramente, ho trasmesso felicità e serenità all’altra persona. Se ero un po’ angosciato, perché in ritardo con la tabella di marcia della giornata, che cosa ho realmente trasmesso alla persona con quella richiesta? Ho trasmesso la mia angoscia, la mia paura di essere in ritardo, anche se ho cercato di dissimulare, ho inviato qualche cosa all’altra persona.
Proviamo pensare quante volte ci succede di emettere le nostre emozioni negative nell’ambiente in cui viviamo.
Esprimere i propri sentimenti è doveroso, ma dobbiamo stare attenti come li inviamo nell’ambiente. Quando riusciamo a divenire consapevoli che, nonostante i nostri sforzi, le emozioni sono trasmesse all’esterno, comprendiamo l’importanza di doverle trasformare. Vogliamo emettere rabbia, paura, angoscia, abbandono? Non credo che un ambiente intriso di questo possa essere efficiente, duraturo, attraente.
In molte società tradizionali c’è differenza tra “l’espressione” e “l’emissione” di un sentimento. Come esseri umani non possiamo negare che proviamo delle emozioni o sentimenti negativi, quello che possiamo fare è non emetterli direttamente e creare inquinamento nel luogo in cui viviamo.
Allora dobbiamo prima di tutto credere e imparare che ogni cosa può essere trasformata, trasmutata nella pura essenza dell’energia vitale. Dobbiamo imparare ad accorgerci in tempo reale delle nostre emozioni, interagire con esse, capire che ci stanno aiutando, ma anche comprendere che, per il nostro benessere e quello degli altri, vanno trasformate,- attenzione!-, non represse. Per fare questo ci sono vari modi e tecniche, dobbiamo trovarne qualcuno che possa funzionare anche quando stiamo guidando l’auto o facendo la fila alle poste.
Attraverso la meditazione o il viaggio sciamanico andiamo a chiedere un metodo, un rituale per trasmutare i sentimenti negativi. Per esempio chiedere ai nostri spiriti alleati di donarci una piccola cerimonia o rituale per rilasciare ciò che non abbiamo bisogno: le emozioni negative. Generalmente sono sufficienti dei piccoli cambiamenti della postura, della respirazione per cambiare la situazione interiore.
La base della nostra evoluzione è creare e dimorare in un ambiente di luce ed armonia. Per cambiare il mondo fuori, dobbiamo prima di tutto cambiare il proprio mondo interiore. Ridurre o eliminare il proprio inquinamento emotivo è il primo passo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
“La distinzione tra migranti economici e rifugiati politici è insensata”. Intervista alla filosofa Donatella Di Cesare, nell’epoca dei sovranismi, dei muri e delle discriminazioni in crescita.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
La libertà è la facoltà dell’uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.
La nota distinzione aristotelica tra “agire” e “fare”, ci interpella in un’epoca dove la rottamazione delle idee appaiono sempre più pervasive e inquietanti.
La Rochefoucauld può essere definito come un vero e proprio precursore dei grandi “maestri del sospetto”.
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia