
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Maxi operazione dell’Interpol contro il traffico illegale di legname in America Latina. Sequestrato un quantitativo equivalente a quello di duemila camion.
200 persone sono state arrestate, e circa 50mila metri cubi di
legname – pari al carico di circa duemila camion – sono stati
sequestrati nel corso della
prima operazione coordinata dall’Interpol contro il traffico
illegale in America Latina. Ad annunciarlo è stato nei
giorni scorsi lo stesso organismo di polizia internazionale che ha
sottolineato come il valore della mole di materiale confiscato sia
stimato in 8 milioni di dollari.
L’operazione ha visto impegnate dal 17 settembre al 17
novembre 2012 le forze dell’ordine doganali, forestali e ordinarie
di numerosi paesi, oltreché della stessa Interpol. I malviventi sono
stati individuati grazie a controlli sistematici sui veicoli in
circolazione nei luoghi di vendita al dettaglio, nei porti e nei
centri di trasporto in Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica,
Repubblica Dominicana, Ecuador, Guatemala, Honduras, Paraguay, Peru
e Venezuela.
“La criminalità forestale – ha spiegato David Higgins,
incaricato della lotta ai crimini ambientali nell’Interpol –
colpisce non soltanto la salute, la sicurezza e la qualità
della vita delle comunità locali, ma impone anche ingenti
costi ai governi in termini di perdite economiche”. Il commercio
illegale di legna rappresenta infatti un business stimato tra i 30
ed i 100 miliardi di dollari all’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.