
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
L?impegno per la sostenibilit
Sony ha ideato una serie di iniziative per
quanto riguarda l’ecosostenibilità: “Open Planet
Ideas” e “Road to
Zero“. La prima consiste nella creazione di una
comunità virtuale, un”laboratorio” per l’elaborazione
collettiva di soluzioni tecnologiche applicabili ai problemi
ambientali più delicati. “Open Planet Ideas” invita quindi i
partecipanti a riconsiderare l’uso intelligente delle tecnologie
contemporanee per affrontare questioni ambientali di primaria
importanza, come i cambiamenti climatici, la biodiversità e
la conservazione delle risorse idriche. I membri della
comunità, provenienti da ogni angolo del pianeta, possono
trarre spunto dalle informazioni disponibili sulla piattaforma,
dove e tracciato un quadro d’insieme degli attuali problemi
ambientali, sulla base dei dati piu recenti elaborati dal
WWF.
“Road to zero” invece costituisce un impegno preso dalla casa
giapponese in relazione all’azzeramento dell’impatto ambientale
entro il 2050: il programma sfrutta i metodi di backcasting
(calcolo a ritroso) per fissare obiettivi ambientali specifici a
medio termine per i prossimi cinque anni, in linea con l’obiettivo
principale a lungo termine. Non solo eliminazione delle emissioni
di Co2 però, ma anche smaltimento e riciclo di materiali
finiti come la plastica vergine derivata dal petrolio: questi gli
obiettivi di Sony in tema di sostenibilità ambientale,
inerenti in particolare ai cambiamenti climatici, alla
conservazione delle risorse, alle sostanze chimiche e alla
biodiversità, che riguardano nel complesso il ciclo di vita
dei prodotti, dalle attività di ricerca e sviluppo fino al
riciclo.
Sony si è dunque impegnata a garantire
che i prodotti consumino sempre meno energia, con l’obiettivo di
ridurre del 30% il consumo energetico medio dei prodotti entro la
fine del 2015. Per quanto riguarda invece i processi di produzione
lungo tutta la catena di fornitura, l’obiettivo é diminuire
del 30% le emissioni di CO2 prodotte dagli impianti del gruppo
sempre entro la fine del 2015.
Hi tech ecosostenibile, la natura al centro dello
schermo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.