
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
L?impegno per la sostenibilit
Sony ha ideato una serie di iniziative per
quanto riguarda l’ecosostenibilità: “Open Planet
Ideas” e “Road to
Zero“. La prima consiste nella creazione di una
comunità virtuale, un”laboratorio” per l’elaborazione
collettiva di soluzioni tecnologiche applicabili ai problemi
ambientali più delicati. “Open Planet Ideas” invita quindi i
partecipanti a riconsiderare l’uso intelligente delle tecnologie
contemporanee per affrontare questioni ambientali di primaria
importanza, come i cambiamenti climatici, la biodiversità e
la conservazione delle risorse idriche. I membri della
comunità, provenienti da ogni angolo del pianeta, possono
trarre spunto dalle informazioni disponibili sulla piattaforma,
dove e tracciato un quadro d’insieme degli attuali problemi
ambientali, sulla base dei dati piu recenti elaborati dal
WWF.
“Road to zero” invece costituisce un impegno preso dalla casa
giapponese in relazione all’azzeramento dell’impatto ambientale
entro il 2050: il programma sfrutta i metodi di backcasting
(calcolo a ritroso) per fissare obiettivi ambientali specifici a
medio termine per i prossimi cinque anni, in linea con l’obiettivo
principale a lungo termine. Non solo eliminazione delle emissioni
di Co2 però, ma anche smaltimento e riciclo di materiali
finiti come la plastica vergine derivata dal petrolio: questi gli
obiettivi di Sony in tema di sostenibilità ambientale,
inerenti in particolare ai cambiamenti climatici, alla
conservazione delle risorse, alle sostanze chimiche e alla
biodiversità, che riguardano nel complesso il ciclo di vita
dei prodotti, dalle attività di ricerca e sviluppo fino al
riciclo.
Sony si è dunque impegnata a garantire
che i prodotti consumino sempre meno energia, con l’obiettivo di
ridurre del 30% il consumo energetico medio dei prodotti entro la
fine del 2015. Per quanto riguarda invece i processi di produzione
lungo tutta la catena di fornitura, l’obiettivo é diminuire
del 30% le emissioni di CO2 prodotte dagli impianti del gruppo
sempre entro la fine del 2015.
Hi tech ecosostenibile, la natura al centro dello
schermo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.