Estate ed inverno. Verso una nuova era

Energia rinnovabile per riscaldare l’inverno e raffrescare l’estate. Pesando sempre meno sull’ambiente, riducendo inquinamento e emissioni, senza rinunciare al comfort. Ecco le novità.

Il settore residenziale, in particolare il riscaldamento invernale
e il raffrescamento estivo, incide per il 75% sui consumi
energetici domestici. I tre quarti delle spesa energetica se ne
vanno in energia elettrica e termica.

In tempi di incertezze economiche e di rincari sugli
approvvigionamenti da fonti fossili, le soluzioni proposte dalla
maggior parte delle aziende specializzate sembrano essere quelle
che puntano sull’uso di fonti rinnovabili e sulla riduzione
drastica dei consumi.

Da ricordare poi la proroga delle detrazioni fiscali del 55% per
gli interventi di riqualficazione energetica anche per il 2012. Un
appartamento dotato ad esempio con pompa di calore può passare
da una classe energetica G ad una C/B, con conseguente aumento di
valore.

Le novità 2012

Etherea Panasonic

Nuovo design e classe energetica A. Con questo nuovo climatizzatore
il risparmio si aggira intorno al 45%. Risparmio ottenuto grazie al
sistema Econavi che, con l’impiego di tecnologie di rilevamento
della presenza di persone e di un nuovo sensore di rilevamento di
luce solare, ottimizza i parametri di funzionamento in base alle
reali condizioni della stanza, alla presenza di persone e al
livello di attività.

Estìa 3 Toshiba

Sistema a pompa di calore aria-acqua ad altissima efficienza. Si
tratta di un sistema composto da tre unità e pensato per il
riscaldamento domestico, per la produzione di acqua calda e in
grado di climatizzare durante i mesi estivi. Gode della detrazione
fiscale del 55%. Funziona con temperature che variano dai -20
ºC ai +43 ºC.

Alasplit Mitsubishi Electric

Piccola rivoluzione nel mondo degli split. Mitsubishi presenta
l’unico dispositivo da incasso di unità interne della
tipologia split. Il climatizzatore c’è, ma non si vede.
Inoltre è possibile personalizzare il pannello esterno con
diversi colori creando effetti decorativi diversi. Dal design
raffinato.

Gamma Nuos Ariston

Il nuovo sistema di riscaldamento per l’acqua sanitaria Nuos punta
tutto sull’efficienza energetica, tanto da arrivare ad un risparmio
del 75% rispetto ai sistemi tradizionali. La pompa di calora
aria-acqua, sfrutta l’energia rinnovabile fornita dall’aria ed
è integrabile con un sistema termico solare.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Apple alimenta la “nuvola” con le rinnovabili

Il data center che gestisce lo storage internet e i servizi di hosting della “nuvola” di Apple, a Maiden in North Carolina, è alimentato da una centrale fotovoltaica di 40 ettari e da un impianto a celle a combustibile

5 eco innovazioni al CES 2013

Verrà ricordata come l’edizione dei record, questa del 2013, sia per presenze che per prodotti presentati dalle aziende. Dalle stampanti 3D ai microlettori mp3, dai pc a tavolino al wc per bambini con tablet incorporato.

Nasce la prima collana solare

Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.

5 eco innovazioni dal CES 2012

Ci sono tutti i grandi marchi dell’elettronica. E molti sveleranno le novità più evolute, più all’avanguardia in fatto di design e tecnologia.