
Una ricetta per preparare una colazione salata equilibrata: i toast con asparagi grigliati e le uova in camicia
Un’idea originale per gustare gli asparagi come antipasto o con le uova. Per la ricetta degli involtini di asparagi abbiamo scelto una sfoglia croccante e povera di grassi: la fillo.
Lavare gli asparagi uno ad uno, tagliare la parte finale del gambo, più dura e fibrosa, dopodiché cuocerli a vapore per cinque minuti. Adagiarli su un piatto e salarli leggermente. Stendere la pasta fillo sottilissima con un mattarello, ungerla con olio extra vergine di oliva, cospargerla di parmigiano reggiano grattugiato e tagliarla a strisce di 25 x 7 cm. Avvolgere gli asparagi uno alla volta con la pasta, accuratamente. Adagiarli in una teglia, spennellarli con un filo d’olio e cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti, fino a quando la pasta sarà dorata. Aggiungere una spolverata di grana grattugiato e di pepe nero prima di servire gli involtini di asparagi.
Questa pasta sfoglia leggera e sottile è di origine greca. I suoi ingredienti sono acqua, farina e olio. La sua lavorazione è lunga e laboriosa, perché l’impasto va fatto riposare e va steso fino a diventare sottilissimo. Se se si ha poco tempo a disposizione è preferibile comprarla già pronta in negozio.
Una ricetta per preparare una colazione salata equilibrata: i toast con asparagi grigliati e le uova in camicia
Un modo sfizioso per prepare gli asparagi al forno con pomodori secchi e formaggio di capra
Usare un’emulsione di olio capperi e zenzero per condire questa insalata quinoa con asparagi e piselli.
La torta salata asparagi e squaquerone è facile da preparare e per la base servono solo farina di farro, olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e acqua.
Le crepes con asparagi e taleggio possono essere servite anche come un primo piatto, con l’aggiunta di besciamella
Basta aggiungere un po’ di miele per rendere il risotto agli asparagi un po’ più sfizioso.
Rielaborazione della quiche di asparagi, piatto della tradizione francese, su una base di patate croccanti e senza glutine.
Una ricetta che consente di gustare gli asparagi in modo insolito, abbinando la consistenza croccante alla piccantezza del rafano e alla dolcezza del miele.
Una pasta primaverile che, se la temperatura lo consente, è buonissima anche preparata in anticipo e gustata fredda. Al posto degli asparagi si possono usare altre verdure di stagione.