Irlanda tra misteri e natura selvaggia

I momenti migliori per passeggiare sulle cime delle scogliere sono il tramonto e l’alba. Parliamo della magica Irlanda, da scoprire e amare!

L’isola di smeraldo continua a incantare per i suoi paesaggi. La
contea del Clare è una delle regioni in cui si trovano le
spettacolari Cliffs of Moher, scogliere che si ergono imponenti:
alte 200 metri, si estendono per 8 lunghi chilometri. È una
fortezza naturale rocciosa che difende l’entroterra dai burrascosi
venti provenienti dall’Atlantico. I momenti migliori per
passeggiare sulle cime delle scogliere sono il tramonto (nella
stagione estiva) e l’alba (in inverno), quando nelle giornate non
piovose, i raggi del sole colorano le rocce di calde
tonalità.

Non molto lontano dalle scogliere di Moher, in direzione nord,
si trova un tavoliere ampio più di 200 km² di calcare,
meglio noto col nome di Burren. Di verde, qui, se ne vede ben poco,
sebbene nei mesi primaverili, tra cavità e solchi rocciosi,
germoglino genziane e orchidee. Sono fiori che sopravvivono in
questo ambiente aspro grazie al particolare microclima dell’area.
È un paesaggio brullo, formatosi sotto il mare e poi
affiorato in superficie dai movimenti tettonici, che ha affascinato
sin da tempi remoti gli antichi abitanti della zona. Nel Burren,
oltre a incontrare il dolmen di Poulnabrone, tra i più
importanti e meglio conservati dell’Irlanda, datato 2.500 a.C., si
possono ammirare le grotte di Aillwee, inquietante labirinto di
corridoi che conducono a caverne coperte da stalattiti e
stalagmiti.

 

Il mistero avvolge poi Newgrange. “È riconosciuto come
il sito più antico e importante d’Irlanda. Ed è un
esempio di sofisticata tomba a corridoio neolitica”, ricorda David
Douglas nel volume “L’atlante delle città e dei siti sacri”
(Urra-Apogeo Edizioni). Proprio a Newgrange, durante il solstizio
d’inverno l’alba illumina l’interno di questo sito rivelando il
valore storico di un luogo perfettamente conservato dopo più
di cinquemila anni dalla sua costruzione.

L’Irlanda non è solo sinonimo di prati verdi, ma
racchiude molte e inattese sorprese.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati