L’Italia bio

L?Italia mantiene il primato in Europa per numero di operatori certificati nella filiera dell?agricoltura biologica. E resta leader anche per ettari di superficie coltivati secondo il metodo bio.

È quanto emerge dal rapporto 2009 del ministero delle
Politiche agricole, alimentari e forestali che si basa sulle
elaborazioni del Sinab, il Sistema d’informazione nazionale
sull’agricoltura biologica. “I prodotti della nostra agricoltura
biologica vengono apprezzati sempre di più dai cittadini
italiani ed europei – spiega il ministro Galan dati alla mano – ma
bisogna fare ancora di più per sostenere le imprese agricole
biologiche, che si impegnano in un settore che fa della
qualità, per i prodotti e per l’ambiente, il suo asse
portante”.

Nel dettaglio, al 31 dicembre 2009 sono 48.509 gli operatori
biologici in Italia, con una riduzione complessiva rispetto allo
scorso anno di circa due punti percentuali. Sono soprattutto i
produttori a risentire di un calo importante (-3,7%), mentre i
trasformatori che operano in regime di agricoltura biologica
continuano a crescere (+3,5%). Per le superfici invece vengono
registrati dal Sinab 1.106.684 ettari coltivati bio, con una
crescita rispetto al 2008 pari a circa il 10%.

Alle regioni del sud spetta il primato per superfici agricole
condotte secondo il metodo biologico (Sicilia, Puglia e Basilicata
in particolare) e per numero di aziende (Sicilia, Calabria e
Puglia), mentre al nord è concentrata la maggior parte delle
imprese di trasformazione, con il primato dell’Emilia Romagna e
della Lombardia.

I principali orientamenti produttivi, escluse le superfici a
foraggi, prati e pascoli, riguardano i cereali, l’olivo, la frutta,
la vite, gli agrumi e gli ortaggi. “Per favorire la conversione di
nuove aziende verso il biologico – aggiunge Galan – in accordo con
le Regioni abbiamo rimosso una serie di ostacoli che, fino a oggi,
hanno reso difficile o poco conveniente per gli operatori l’accesso
agli aiuti previsti dai Programmi di sviluppo rurale”. (Ansa, 19
luglio)

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…