
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il nostro bluesman preferito (nato il 27 novembre, come Hendrix) ricorda il genio della chitarra elettrica a quarant’anni dalla morte; e lo fa partendo da quella sera in cui, con un Fabio diciottenne, Hendrix arrivò in Italia.
Jimi Hendrix, il grande, Jimi il Sagittario, nato il 27 Novembre, la
data in cui il mitico Robert Johnson nel 1936 registrò gran
parte dei suoi brani più famosi, Jimi il trasgressivo, il
“mezzosangue”, quello che spaccava le sue stupende chitarre o le
bruciava sul palco.
Questo mi aspettavo in quel lontano (ma assai vivido nella mia
memoria) 23 maggio del 1968 al Piper Club di viale Alemagna di
Milano. Mi trovai di fronte un ragazzo quasi timido, non altissimo,
magro, dalle lunghe mani affusolate e ben curate, con la sigaretta
perennemente nella mano, una giacca floreale di raso, i capelli con
una leggera “meche” che dava sul biondo in quella sua famosa testa
cotonata. Aspettavo il concerto da tempo, me ne ero andato per le
vie di Milano a ritagliare i poster che annunciavano il concerto,
ed ero stato anche fermato dalla “pula” con un taglierino in mano e
lo sguardo inebetito!
Ci vorrebbe un libro per raccontare tutto ciò che
ricordo di quella sua “storica” esibizione meneghina, ci vorrebbero
parole che ancora non ho trovato per far capire a tutti voi cosa ho
provato a trovarmelo a mezzo metro, a farmi immortalare con lui, a
farmi firmare un tovagliolo di carta bianco, e a fotografarlo a
pochi centimetri da quei suoi pantaloni di velluto a “zampa
d’elefante”. Vi posso solo dire che ancora oggi mi viene la pelle
d’oca, anzi un fremito… oddio la febbre!
Di quella sera, ahimè, rimangono solo pochi scatti in
bianco e nero, il resto è andato perso tra traslochi e
“furti” da parte di “amici lestofanti”.
Poi lo rividi all’Isola di Wight, due anni dopo, nel suo
ultimo show… scusate ma qui le lacrime stanno rovinando la
tastiera del mio pc.
Grazie Jimi, sei stato avanti musicalmente di quasi 50 anni,
capisco perché non ti sei trovato in quel mondo così
“materiale ed avido”, sono sicuro che anche adesso sei “avanti”
mentre stai suonando, in buona compagnia, quei struggenti Blues che
hai amato tanto.
Un abbraccio a tutti voi dal vostro Puma in missione per conto
del Blues!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.