
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
La regina del folk Joan Baez arriva l’11 ottobre a Milano per l’unica data italiana del suo tour mondiale.
Autunno: tempo di dire arrivederci ai concerti e ai festival en
plein air per tornare ai live nei club e nei teatri. Poco male,
perché quello del 2008 è un autunno che si apre
all’insegna del ritorno in Italia di alcuni dei monumenti viventi
della musica, da Stevie Wonder a Burt Bacharach passando per
Leonard Cohen.
Fra i più attesi e graditi come-back della prossima stagione
autunnale rientra a pieno diritto quello di Joan Baez.
Sul palco del Teatro Ventaglio Smeraldo Joan Baez porterà
non solo le sue storiche ballate ma anche i brani del suo nuovo
album “Day After Tommorow”, uscito il 9 settembre scorso dopo un
silenzio di cinque anni.
Un imperdibile appuntamento per celebrare i 50 anni di carriera di
un’artista che ha influenzato profondamente la cultura del secolo
scorso con la sua indimenticabile musica e con il suo impegno
politico e sociale, che l’ha portata a schierarsi in favore delle
cause più urgenti del passato e del presente, dall’attivismo
contro la guerra alla salvaguardia dell’ambiente.
LifeGate Radio, da sempre vicina a queste cause e alla grande
musica, è orgogliosa di essere media partner ufficiale del
concerto.
Biglietti: www.ticketone.it
Info line 0584 46477
www.dalessandroegalli.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.