
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Ki-Shiatsu in in cinese, sta per energia vitale, interna. Viene anche tradotto con, soffio, respiro, aria. La respirazione assume un ruolo centrale
Yin e Yang, senza il Ki, sarebbero talmente lontani nello spazio
siderale che nemmeno si vedrebbero l’un l’altro. Quindi il Ki
è quell’elemento energetico prodotto dall’interazione dello
Yin con lo Yang. Nel corpo umano esso è mediato dal muscolo
diaframma, che è l’accessorio fisico primario della
respirazione.
Il termine diaframma, nella concezione “esterna” occidentale, sta
per barriera.
In effetti questo muscolo è soggetto a molte somatizzazioni,
risente molto dello stress, degli stati emotivi violenti e fin in
tenera età è soggetto ad entrare in tensione,
inibendo il flusso spontaneo dell’aria, di fatto separando la mente
dal corpo. Oltre alla minor quantità d’aria che ossigena
tessuti, organi e visceri, la tensione diaframmatica è di
fatto la separazione della mente dal corpo, che espone a squilibri
energetici, che falsano le percezioni emotive e i bisogni
fisiologici, esponendoci ad uno stato di salute precario.
Esercizi specifici di respirazione sono stati sviluppati da molte
discipline, sia orientali che occidentali.
Nel Ki-Shiatsu viene quindi data una notevole importanza al
respiro. Oltre all’effetto pressorio si aggiunge l’energia del Ki,
non con una azione di volontà da parte di Tori, bensì
con un atteggiamento di “non azione,” simile a quello stato mentale
che si assume quando si pratica Taijiquan, con il proprio corpo, o
meglio Twei-Shou con un partner.
Tori diventa
un supporto per il corpo di Uke, aiutandolo a percepire il
proprio respiro, ad ampliarlo e a fargli superare tutte le barriere
dovute alle tensioni muscolari. Come nel Twei Shou, lo scopo non
è l’agonismo, nel Ki-Shiatsu non è la direzione
terapeutica nei confronti di Uke, ma il Zhong Ding, il mantenimento
del proprio centro dinamico.
Tori e Uke perdono le loro identità terrene, la loro mente
riposa, e le loro energie vitali si confondono, fino a diventare un
unico, potente movimento riequilibratore.
Maurizio Gandini
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.