
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
LifeGate ha intervistato Giampaolo Kohler, un artista buddista, che ha fatto della pittura un viaggio alla ricerca delle radici dell’uomo.
“I miei primi incontri con il pennello sono stati fonte di
malessere e di disagio profondo”, con queste parole, Giampaolo
Kohler, artista buddista ha introdotto la sua lunga e interessante
testimonianza di artista, religioso, ma, ancor più di uomo
che vive, racconta e rappresenta il viaggio esistenziale proprio di
ogni individuo, “un viaggio verso le radici del sé, dell’oro
interiore, principio e sorgente di profonda trasformazione e
metamorfosi”.
Quale miracolo può accadere nella vita di un uomo in lotta
con i propri demoni, le proprie paure, ansie, tormentato
dall’incubo del pennello? Quale elemento può trasformare
un’esperienza terrifica in un’occasione di gioia? Raccogliersi in
preghiera rivolgendosi al Budda con l’umiltà ma con la
determinazione di un uomo sofferente che vuole liberarsi dal mostro
della paura paralizzante. Questo è quanto ad un certo
momento della sua vita ha fatto Giampaolo. E, come per incanto la
sua mano ha iniziato a muovere il pennello, sino a diventare un
tutt’uno con esso e con la tela, da allora a ha più il
potere di infrangere quell’oasi di pace, di profonda
intimità con il proprio oro. “Tutto è alchimia in
quei momenti”, dice l’artista, “non vi è sorta di
separazione tra il sé interiore e la realtà
esterna”.
Lo sguardo interno (il sé), e lo sguardo esterno (l’io)
combaciano, così come la voce dell’anima, del divino e
quella della ragione, ogni ostacolo, ogni limite ogni confine
perdono le loro sembianze per fondersi nella ruota dell’eterna
rinascita, metamorfosi, legge tanto cara al buddismo.
“Le immagini impresse sulle mie tele esprimono tutto questo mondo,
attraverso gli eroi della mitologia, le metafore e gli archetipi
racconto l’eterno viaggio che da sempre ogni uomo compie,
percorrendo gli intricati meandri del proprio intimo. Quale uomo?
L’uomo errante, con i suoi timori, le sue paure. Non importa se
cristiano, buddista, ebreo, quello che conta è che ad ognuno
sia data la possibilità di attingere alla propria porzione
di polvere d’oro”.
Daniela Milano
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.