
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Chitarre acustiche e disagio. Il cantautorato underground ha trovato un nuovo eroe: Kurt Vile si esprime al massimo nel disco Smoke Ring For My Halo.
I suoi tre lavori precedenti sono passati sotto traccia. Smoke Ring
For My Halo, invece, è sulla bocca di tutti, dai social
network a NME. È considerato un capolavoro, un progetto che
ricorda da vicino la colonna sonora di Into The Wild firmata Eddie
Vedder. Dalla copertina in bianco e nero, in cui Kurt è
seduto su un divano con il volto coperto dai capelli, non è
difficile immaginarlo in un viaggio on the road che inizia dalla
sua città natale, Philadelphia, per quelle strade divenute
celebri nel pezzo di Springsteen.
E non è un caso, perché Vile è stato accostato
proprio a Bruce per il sapore classico di cui l’intero album
è pervaso: 10 ballate costruite su un notevole talento
musicale giocato con il fingerpicking, di cui Baby’s Arms è
forse l’esempio migliore, variato dall’elettricità di Puppet
To The Man e puntellato con percussioni dal forte timbro
minimalista. Smoke Ring For My Halo ha lo spessore dei grandi
album, senza averne la pretesa, perché Kurt rimane legato
alla dimensione indie dalla quale proviene con canzoni che rendono,
alla grande, il senso di disagio verso la società:
«Society is my friend / He makes me lie down / In a cool
blood bath / Oh, society».
Un disagio che ricorda un’altra Society: «Society, you’re a
crazy breed / I hope you’re not lonely, without me». Eddie
Vedder, Into The Wild.
Marcello Marabotti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.