L’albero pi

Una gara tra cinque storici alberi di altrettanti paesi

Il più amato d’Europa si vota online. Il più bello,
antico, significativo, sarà scelto con un click nel concorso
online ‘European tree of the year’, che si svolge fino al 6 marzo
sul sito www.treeoftheyear.org.

In gara cinque alberi: due platani, originari
rispettivamente di Bulgaria ed Ungheria, due querce, per Repubblica
Ceca e Slovacchia, e un tiglio, per la Romania. Tutti sono
già detentori del titolo di albero nazionale del 2010 nel
proprio Paese. Il vincitore sarà premiato in una cerimonia
che si terrà a Bruxelles durante la ‘Settimana Verde’
dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura
(Iucn).

Obiettivo del concorso – che l’anno prossimo
coinvolgerà anche Francia, Irlanda e Polonia – è
portare all’attenzione del grande pubblico il tema degli alberi.
“Attraverso l’emulazione naturale, il concorso può cambiare
il rapporto della gente con l’ambiente in cui vivono e richiamare
l’attenzione sul patrimonio naturale locale”, ha affermato Ladislav
Miko, ex ministro ceco dell’ambiente e vice direttore Generale del
dipartimento ambientale della Commissione europea.

La eco-competizione, organizzata, tra gli altri,
dalla Fondazione Ceca di Partenariato Ambientale con il patrocinio
del commissario europeo per l’Ambiente Janez Potocnik, è
collegata al già consolidato concorso per l’Albero dell’anno
nella Repubblica Ceca, che ogni anno chiama al voto sul web circa
50mila persone. “La gente dei villaggi e della città dove
questi alberi crescono – spiega Hana Rambouskovà della
Fondazione Ceca di Partenariato ambientale – li considera simboli
del proprio territorio in quanto parte della vita comunitaria
quotidiana in tutti gli eventi: feste, matrimoni e concerti che si
svolgono ogni giorno”.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…