
Dalla Apple di Cupertino al quartier generale della General Electric di Boston. Gli edifici a energia solare che proiettano l’architettura nel futuro
405 pannelli fotovoltaici installati sul tetto dell’Ambasciata, 86 MWh di energia prodotta, 7,6 tonnellate di CO2 evitate ogni anno. Sono i numeri del progetto Ambasciata verde
405 pannelli fotovoltaici installati sul tetto dell’Ambasciata, 86 MWh di energia prodotta, 7,6 tonnellate di CO2 evitate ogni anno. Sono i numeri del progetto Ambasciata verde inaugurato a febbraio ed ora entrato nella seconda fase grazie alla visita del ministro dell’Ambiente Clini, in missione per preparare la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile di giugno, Rio+20.
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia: grazie agli investimenti fatti può ora essere considerata “un’ambasciata verde”La sede diplomatica è stata disegnata dall’architetto Pierluigi Nervi su iniziativa dell’ambasciatore Gherardo La Francesca e prevede, oltre all’installazione dei pannelli (grazie a Enel green power), anche la realizzazione di un impianto di fitodepurazione delle acque nere, in grado di trasformarle in acqua potabile. Una soluzione che permetterà all’Ambasciata di scollegarsi dalla rete fognaria della capitale. L’energia immessa nella rete dai moduli solari nelle ore diurne, invece, consente di ricevere elettricità gratuita dalla Centrale elettrica di Brasilia (Ceb) durante la notte.
L’esperimento pilota rientra nella strategia ambientale ideata dal ministero degli Affari Esteri e denominata Farnesina verde. Questa prevede interventi, sempre nel settore acqua ed energia, anche in altre sedi diplomatiche sparse in giro per il mondo. La prossima ambasciata verde sarà quella cinese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla Apple di Cupertino al quartier generale della General Electric di Boston. Gli edifici a energia solare che proiettano l’architettura nel futuro
L’Unione europea ha compiuto il primo passo per rendere obbligatoria entro il 2019 l’installazione di un punto di ricarica per le auto elettriche presso ogni casa nuova o ristrutturata.
Città e territori intelligenti. Comunicazioni tra edificio ed edificio, tra macchina e macchina, con gli uomini, tra gli uomini. Ecosistemi interdipendenti interconnessi. Un network di persone e cose che hanno un linguaggio comune.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
Produce già energia rinnovabile l’impianto fotovoltaico inaugurato pochi giorni fa a Gallarate, sede di Parah Spa, realtà conosciuta a livello internazionale nel mondo della moda per la produzione di costumi…
Il gruppo missionario Tablighi Jamaat ha recentemente annunciato di voler costruire una moschea a basso impatto ambientale a Londra.
L’integrazione architettonica del fotovoltaico nell’edilizia è la strada che il settore ha intrapreso per evolvere e migliorare sia dal punto di vista dell’estetica che delle prestazieni. Lo si è visto…
Gaia è un edificio unico nel suo genere. Una costruzione che fonde tecnologie sull’energia rinnovabile con l’antica arte orientale legata al feng shui.
“Se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi”. L’abbiamo incontrato a Milano, alla Design Library.