
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Lanciata la nuova campagna dell’UE sulla biodiversità. E’ stata sviluppata un’app su Facebook per imparare come proteggere animali e habitat.
La campagna di quest’anno, creata lanciando un’app dedicata su
Facebook, offre la possibilità a chi ne sia interessato di
ricevere informazioni e suggerimenti su come proteggere la
biodiversità, mostrando modi diversi
per impegnarsi e far partecipare anche gli amici.
L’applicazione in 3D sulla pagina Biodiversity,
permette poi a tutti i fan di caricare le foto dei propri amici,
modificandone l’immagine in una delle mascotte dell’iniziativa: uno
scoiattolo rosso, un tonno pinna blu, una quercia, una rana e un
passero.
Semplicemente visitando la pagina e utilizzando l’applicazione
Biodiversify Your Friends, i
cittadini europei potranno inoltre vincere un viaggio per due in
Transilvania, Romania, con voli che compensano al 100% le emissioni
di CO2. Il vincitore trascorrerà 1 settimana nella foresta
selvaggia, assaporando i miracoli della natura e ammirando gli orsi
con una guida privata per tutta la settimana, viaggio e alloggio
inclusi.
Come fare per vincere? Dopo aver lanciato l’app, i partecipanti
si devono impegnare a fare qualcosa per proteggere la
biodiversità, attivandosi con parole, video o foto. I
migliori impegni saranno poi votati direttamente sul social network
e valutati dalla Commissione Europea che determinerà il
vincitore. C’è tempo fino al 31 luglio 2011.
Il 3 maggio scorso la Commissione Europea ha adottato una
nuova strategia per fermare la perdita della biodiversità
entro il 2020. In primis: “diminuire la perdita di
biodiversità e il degrado dell’ecosistema nell’UE entro il
2020 e rimpiazzarla nel minor tempo possibile, aumentando i
contributi dell’UE per evitare la perdita globale della
biodiversità”.
Mentre il secondo l’obiettivo per il 2050: “… la
biodiversità dell’UE e i servizi che l’ecosistema fornisce
saranno protetti, valorizzati e ristabiliti per il valore
intrinseco della biodiversità e per il suo essenziale
contributo al benessere degli umani e alla prosperità
economica, così da evitare i catastrofici cambiamenti
climatici provocati dalla perdita della biodiversità.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.