Best practice

L’app su Facebook per proteggere la biodiversità

Lanciata la nuova campagna dell’UE sulla biodiversità. E’ stata sviluppata un’app su Facebook per imparare come proteggere animali e habitat.

La campagna di quest’anno, creata lanciando un’app dedicata su
Facebook, offre la possibilità a chi ne sia interessato di
ricevere informazioni e suggerimenti su come proteggere la

biodiversità, mostrando modi diversi
per impegnarsi e far partecipare anche gli amici.

L’applicazione in 3D sulla pagina Biodiversity,
permette poi a tutti i fan di caricare le foto dei propri amici,
modificandone l’immagine in una delle mascotte dell’iniziativa: uno
scoiattolo rosso, un tonno pinna blu, una quercia, una rana e un
passero.

Semplicemente visitando la pagina e utilizzando l’applicazione
Biodiversify Your Friends, i
cittadini europei potranno inoltre vincere un viaggio per due in
Transilvania, Romania, con voli che compensano al 100% le emissioni
di CO2. Il vincitore trascorrerà 1 settimana nella foresta
selvaggia, assaporando i miracoli della natura e ammirando gli orsi
con una guida privata per tutta la settimana, viaggio e alloggio
inclusi.

Come fare per vincere? Dopo aver lanciato l’app, i partecipanti
si devono impegnare a fare qualcosa per proteggere la
biodiversità, attivandosi con parole, video o foto. I
migliori impegni saranno poi votati direttamente sul social network
e valutati dalla Commissione Europea che determinerà il
vincitore. C’è tempo fino al 31 luglio 2011.

Il 3 maggio scorso la Commissione Europea ha adottato una
nuova strategia per fermare la perdita della biodiversità
entro il 2020. In primis: “diminuire la perdita di
biodiversità e il degrado dell’ecosistema nell’UE entro il
2020 e rimpiazzarla nel minor tempo possibile, aumentando i
contributi dell’UE per evitare la perdita globale della
biodiversità”.

Mentre il secondo l’obiettivo per il 2050: “… la
biodiversità dell’UE e i servizi che l’ecosistema fornisce
saranno protetti, valorizzati e ristabiliti per il valore
intrinseco della biodiversità e per il suo essenziale
contributo al benessere degli umani e alla prosperità
economica, così da evitare i catastrofici cambiamenti
climatici provocati dalla perdita della biodiversità.”

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati