
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Arte, dunque, come traghettatrice verso un territorio dove le regole sono diverse dalle consuete, poco note o addirittura sconosciute.
L’arte dice l’indicibile, offre espressione a ciò che non
ha accesso alla parola,
perché la trascende, perché non si lascia catturare
dalle sue strette maglie, le maglie grammaticali, sintattiche,
lessicali, che deformano e riformano, per adattare ad una
forma-altra precostituita.
Ogni parola è necessariamente un pregiudizio: una
categorizzazione concettuale della realtà.
Il linguaggio artistico allarga le possibilità del
comunicabile, oltrepassando la dimensione del
significato, e accedendo a quella del senso, puntando quindi sulla
dimensione
evocativa, sinestesica; agendo come fonte di intuizioni;
fecondando l'”uomo intero”, pronto a partorire nuove visioni di
sé.
“Ciò di cui non si può parlare bisogna tacere”,
sosteneva Wittgenstein. A questo, Eco rispondeva: “Ciò di
cui non si può teorizzare, bisogna
narrare“. Esistono dunque espressioni vive
dell’indicibile, sue trasformazioni alchemiche in forme molteplici.
E dove vi è autenticità espressiva, lì
s’annida la potenzialità
artistica.
L’arte porta l’immagine trasformata della realtà, sottoposta
al filtro dell’umano.
Crediamo che l’arte possa essere riconosciuta per la sua
capacità di moltiplicare i mondi, attraverso quella che
Hillman
definisce la base poetica della mente, una “redenzione della psiche
dal suo pedestre realismo, un risveglio del cuore che immagina,
delle sensibilità, delle intimità, dei ricordi”.
L’arte porta all’uomo il poetico. Rileggendo Kierkegaard:
“La cosa fondamentale è mettere in tutti i modi il poetico
in rapporto alla vita, esercitando un potere magico, far
scintillare all’improvviso uno sprazzo di luce inaspettata…”.
Ciò significa affermare che il poetico ha una funzione
reale…
Ciò significa affermare che il poetico ha una funzione
reale. Non soddisfa un semplice piacere esteriore, effimero, che
elude oziosamente il pragmatismo della vita. La vita è anche
dimensione poetica, e l’arte può svelarla.
Non riconoscere il
poetico come parte dell’umano, porta ad una scissione
e ad una riduzione dell’uomo a frammento, ad arto, conducendo
l’essere al a della pura materialità: superstizione della
materia.
L’arte propone un linguaggio vivo, non alienato dalle componenti
affettive e spirituali dell’umano. Un linguaggio che non si riduce
a puro intelletto: linguaggio del pensiero e pensiero del
linguaggio. L’arte aggiunge il soggetto alla comunicazione.
L’arte conserva fortemente l’aspetto analogico, che permette una
rappresentazione del sottile, dello sfumato, del dinamico.
Così conserva traccia della pluralità, della
molteplicità, aprendo la possibilità ad un pensiero
complesso, che non si arrende a forme stereotipate e
unilaterali.
L’arte apre voragini di senso.
Arte, dunque, come traghettatrice verso un territorio dove le
regole sono diverse dalle consuete, poco note o addirittura
sconosciute. Canale d’accesso, che sviluppa importanti
facoltà umane:
L’azione è sempre del presente, perché “a
può fermare la forza maestosa degli atti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Nei giorni scorsi, radio, tv e giornali si sono occupati del rientro al lavoro. Esiste un modo pergestire questi momenti: focalizzarsi sui momenti gioiosi
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
“Ognuno deve vivere ogni suo momento con l’intensità con cui lo vivrebbe se fosse il primo attimo del nascere o l’ultimo istante del morire”.
Gli insegnamento del Ven. U-Vivekananda relativi alla posizione corretta da assumere durante la meditazione Vipassana, con indicazioni preziose e utili anche per altre tecniche meditative in posizione seduta.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.
Marco Aurelio ed Epitteto c’insegnano che “la vita buona” non consiste nel vuoto parlare, bensì nell’agire.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.