
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Un evento importante nel campo della ricerca applicata all’automobile. Si chiama H2Roma e cercherà di trovare soluzioni per il futuro della mobilità .
L’auto parla del suo futuro, la ricerca disegna il percorso.
‘Auto e mobilità per la città del futuro’ è il tema della quarta edizione dell’evento H2 Roma, che si terrà martedì 8 e giovedì 9 novembre ’05, presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, piazzale
Aldo Moro 7.
Muoversi senza inquinare, poter amare l’auto senza rimorsi per
l’ambiente e senza emettere fumi dannosi per la stessa salute
umana.
A “H2 Roma”, l’annuale appuntamento di riferimento
dell’innovazione automobilistica, tutte le ultime novità e
le tendenze che non trovano spazio e attenzione negli altri saloni internazionali dell’auto, concentrati sulle proposte immediate e più che su quelle in corso di sviluppo.
“Auto e mobilità per la città del futuro” è il tema del 2005. La mobilità sostenibile è infatti una questione cruciale del vivere quotidiano e tutte le città europee stanno affrontando sempre più energicamente la sfida della
riduzione dell’inquinamento da traffico, della fluidità di circolazione,
del consumo di risorse non rinnovabili.
Su questi fronti i grandi costruttori auto stanno portando
avanti progetti che lasciano ben capire quale può essere
l’auto di domani.
L’auto ha voglia di futuro, questo è certo. L’ormai
anacronistico e perverso meccanismo mondiale che si nutre di
petrolio rischia di stritolarla. L’oro nero ancora c’è in
molti giacimenti, è certamente vero, ma la quotazione del
barile, con la sete di risorse energetiche che aumenta senza
tregua, ha già ampiamente dimostrato di poter schizzare
fuori controllo in qualsiasi momento. E la questione ambientale
è ormai un problema pressante in molte aree del pianeta per
il mercato automobilistico e per la stessa percezione del “prodotto
auto” da parte del pubblico.
Tutti i grandi gruppi automobilistici paiono pronti, o quasi, ad
affrontare un cambiamento epocale. Tutti hanno capito
perfettamente che per il loro prodotto, passione e fonte di lavoro
e reddito per milioni di persone in tutto il mondo, c’è
bisogno di un domani che vada oltre il petrolio.
Eppure la strada dell’auto pulita e senza petrolio non è
ancora completamente tracciata. E questo è il progetto
chiamato “H2 Roma”: riunire a Roma, in Italia, i più
importanti costruttori mondiali e far presentare loro progetti e
opportunità, per valutare il reale stato di avanzamento con
il fondamentale contributo della Ricerca Indipendente
(Università, Cnr, Enea), con la Stampa, con gli operatori ed
il pubblico. Con in mostra prototipi e prodotti che dimostrino le
reali possibilità di sviluppo delle idee presentate.
4° incontro scientifico internazionale
aperto al pubblico e gratuito previa
registrazione.
Quando:
Il giorno 8 novembre: “L’auto del futuro” vede la presenza dei
leader mondiali dell’auto: Bmw, Daimler Chrysler, Ford, General
Motors, Honda, Toyota e Volvo, riuniti per l’occasione a Roma.
Il giorno 9 novembre “Il punto di vista della ricerca”: le
istituzioni e la Ricerca Indipendente mostrano lo stato dell’arte e
disegnano il percorso verso la mobilità
sostenibile.
Dove:
Roma, Piazzale Aldo Moro 7 – Sala Convegni del Consiglio Nazionale
delle Ricerche con area espositiva delle tecnologie più
avanzate nel settore della mobilità sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.