
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Un interesse documentato dal sondaggio condotto da SWG al Motor Show di Bologna, appuntamento tradizionale per gli appassionati di motori, che quest’anno ha dedicato ampio spazio alle auto elettriche.
L’80% degli intervistati nel sondaggio SWG presentato al Motor Show
di Bologna 2010 si è detto interessato all’acquisto di
un’auto elettrica, a patto che i prezzi di queste ultime siano
equiparabili a quelli delle auto “tradizionali”, abbordabili.
Il 59% ritiene che chi possiede un veicolo ecologico debba avere
diritto a esenzioni delle tasse, che, sempre secondo il campione,
andrebbero al contrario aumentate a chi inquina, rendendo inoltre
obbligatorio l’utilizzo di mezzi non inquinanti per i centri
storici delle città.
Secondo il 48% degli intervistati i centri storici della
città andrebbero riservati ai mezzi elettrici, ma l’ostacolo
maggiore ad un ulteriore diffusione dei mezzi a zero emissioni
è rappresentato dai costi (ritenuti ancora troppo elevati) e
dalla scarsa presenza di infrastrutture.
Per quanto riguarda invece le infrastrutture, dal sondaggio emerge
una forte attenzione per i sistemi di ricarica degli stessi veicoli
elettrici: il 43% dei cittadini intervistati vorrebbe un
distributore ogni 5 km, mentre il 44% lo vorrebbe al massimo ogni
15 km. Uno spunto interessante giunge anche per quanto riguarda
l’attenzione alla tutela dell’ambiente: il 68 % la ritiene infatti
una delle priorità da affrontare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.