
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Ecoturismo, vacanze natura e viaggi benessere sono in piena salute, con crescite del 20%. “La natura d’inverno si fa più magica
Saranno in 8 milioni, secondo la Confturismo, a mettersi in viaggio
nel periodo natalizio. Una boccata di ossigeno per il turismo, in
calo del 5 % sull’anno scorso. Una conferma in più per chi
ha scelto la via naturale. Ecoturismo, vacanze natura e viaggi
benessere sono in piena salute, con crescite del 20%.
“La natura d’inverno si fa più magica – ci spiega Luca
Gianotti, presidente de “La Boscaglia, Viaggi a piedi nella Natura”
– le impronte degli animali, il fruscio dei passi sono esperienze
che conquistano”.
Il freddo, quello fisico, non spaventa più. Secondo il
rapporto Touring Club del 2002, tra i viaggi all’estero sono i
Paesi Scandinavi ad avere più successo. “Certo di estate
abbiamo più richieste, ma le prenotazioni, aumentano –
continua Gianotti – soprattutto a Capodanno. E sempre più
gente ora si cimenta con le ciaspole (racchette da neve, ndr)”.
E’ un altro il calore che si cerca. La vacanza non è una
fuga, ma un’occasione per ritrovarsi. Gettonatissime le vacanza
termali o le camminate nei boschi.
Un mercato appetitoso, che fa gola ai colossi del viaggio
organizzato. Nei pacchetti del tutto compreso intanto compare
sempre più spesso il termine ecoturismo. Nell’anno
Internazionale dell’Ecoturismo, il 2002, si è discusso molto
sull’uso più o meno coscienzioso del vocabolo.”In
realtà non sono rari i casi di deportazione dagli habitat,
per dare spazio ad aree turistiche” spiega Renzo Garrone, autore
del libro “Turismo responsabile”.
Se piccolo è bello, il settore è ancora in salute. A
fare da protagonisti, segnala il rapporto Ecobilancio 2002, sono
ancora i piccoli operatori, Associazioni e ONG. Si allarga la
fascia di utenza per età e portafogli. L’ecoturismo o una
vacanza natura, che sia realmente tale, in alta stagione costa in
media il 27% in meno di una vacanza tradizionale.
Gabriele Bindi
Tra Terra
e Cielo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.