
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
La Cina, si sa, è il paese che emette più CO2 in assoluto. Però, come sempre, quando si parla del paese più popoloso al mondo e di quello con la…
La Cina, si sa, è il paese che emette
più CO2 in assoluto. Però, come sempre, quando si
parla del paese più popoloso al mondo e di quello con la
crescita economica maggiore bisogna analizzare le cose con
più attenzione e verificare il rovescio della medaglia. E in
questo caso il rovescio sembra essere positivo.
Infatti, secondo gli ultimi dati comunicati dal presidente
della Commissione nazionale per lo sviluppo,
Zhang
Ping, la Cina, negli ultimi cinque anni, ha
migliorato la propria efficienza energetica
del venti per cento raggiungendo, così, gli obiettivi che si
era posta nel 2005.
Il tutto però non è stato indolore: oltre
all’attuazione di un imponente piano economico, infatti, il
risultato è stato raggiunto anche limitando l’accesso
energetico alle industrie e imponendo saltuari black-out.
Insomma, nel bene o nel male, la Cina fa sempre parlare di
sé.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia non è in una condizione di reale indipendenza energetica. Ma la transizione dettata dalle fonti rinnovabili può cambiare la situazione.
L’Italia in Libia punta sul gas, come fatto in Algeria. Ma nel 2022, le rinnovabili hanno superato i fossili. Se vogliamo la transizione, il momento è ora.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.