
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
I proprietari dell’Empire State Building hanno firmato un contratto con la Green Mountain Energy in cui viene stabilito che il cento per cento del fabbisogno energetico annuo dell’edificio, ovvero 55…
I proprietari dell’Empire State Building hanno firmato un
contratto con la Green Mountain Energy in
cui viene stabilito che il cento per cento del fabbisogno
energetico annuo dell’edificio, ovvero 55 milioni di
chilowattora, verrà soddisfatto grazie alla forza
del vento.
Con questa mossa, l’Empire State Building dovrebbe entrare
direttamente al diciottesimo posto su scala nazionale secondo le
graduatorie relative agli acquisti di energia verde fornite
dall’Environmental
Protection Agency (EPA) americana. I
certificati verranno rilasciati dalla NRG Energy, una
società direttamente collegata alla Green Mountain.
Questa notizia si inserisce all’interno dell’investimento da
venti milioni di dollari voluto dalla città di New York per
migliorare l’efficienza energetica della Grande Mela e destinato a
ridurre il consumo energetico del quaranta per cento.
La
conversione totale dell’Empire, infine, permetterà di
evitare il rilascio in atmosfera di circa 50 mila
tonnellate di CO2 ogni anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.