
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Lo sviluppo dell’energia eolica offshore in Europa non conosce limiti. Secondo i dati pubblicati dall’Ewea (European Wind Energy Association), nel 2010 la potenza eolica offshore, cioè quella prodotta da impianti…
Lo sviluppo dell’energia eolica
offshore in Europa non conosce limiti. Secondo i
dati pubblicati dall’Ewea (European Wind Energy Association),
nel 2010 la potenza eolica offshore, cioè quella prodotta da
impianti costruiti a qualche chilometro dalle coste di laghi, mari
o oceani per meglio sfruttare le correnti, è aumentata del
51 per cento – pari a 883 MW – portando il totale della potenza
installata a 2964 MW.
Questi i numeri dell’incremento: cinque paesi europei
interessati; nove parchi eolici costruiti per un
totale di 1136 nuove turbine offshore in grado di soddisfare il
fabbisogno di quasi tre milioni di famiglie.
E il futuro sembra essere anche più roseo. Infatti,
sempre secondo l’Ewea, nel 2011 la nuova
potenza offshore installata potrebbe raggiungere i 1500 MW.
Attualmente sono in costruzione ben dieci parchi per un totale di
3000 MW. Tutto grazie a un forte interessamento da parte di banche
private, istituzioni finanziarie e fondi pensione sempre più
disposti a credere e investire in questo settore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
Dopo la Google Prius con un robot al volante, il gigante della rete con sede a Mountain View, California, sta per lanciare uno straordinario progetto riguardante la produzione di energia…
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.