
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
L’energia solare raggiungerà il 5 per cento del fabbisogno globale entro il 2020 e il 9 per cento entro il 2030. Questi i dati presentati dal rapporto Solar Generation 2010…
L’energia solare raggiungerà il 5 per cento del
fabbisogno globale entro il 2020 e il 9 per cento entro il 2030.
Questi i dati presentati dal
rapporto Solar Generation 2010 pubblicato da
Greenpeace
International e dall’Associazione europea delle
industrie fotovoltaiche (EPIA).
Secondo Domenico Belli, il responsabile della campagna Energia
e Clima di Greenpeace, “gli investimenti mondiali sul solare
fotovoltaico hanno raggiunto il record di 35 miliardi di euro nel
2009 e si prevede di arrivare a 70 miliardi nel 2015″. Il dato
italiano parla di investimenti pari a un miliardo di euro portando
il Belpaese ai vertici della classifica degli stati più
attivi in questo settore.
Tale incremento dovrebbe contribuire anche a una diminuzione
pari al 40 per cento dei costi dei moduli fotovoltaici nei prossimi
cinque anni, dopo essere scesi della stessa percentuale dal 2007 a
oggi.
L’esplosione fotovoltaica consentirà l’accesso
all’elettricità a oltre 2 miliardi e mezzo di persone e un
risparmio in termini di CO2 pari 600 grammi per ogni chilowattora
di energia solare prodotta contribuendo così in maniera
significativa nella lotta ai cambiamenti climatici.
Non solo: le persone occupate nel mondo grazie a al solare
passeranno dalle attuali 230 mila a 1,5 milioni nel 2015. Il dato
italiano parla di diecimila occupati.
Un caso di studio è individuabile nell’India. Secondo
quanto affermato dal direttore di Rinnovabili.it, Mauro
Spagnolo, “l’India, nonostante avesse da poco varato la Solar
Mission, il piano programmatico per lo sviluppo delle rinnovabili,
che prevedeva un obiettivo per quanto riguarda l’energia
proveniente da fonti rinnovabili pari a 20 gW per il 2020, ha
già deciso, in seguito ad una nota ministeriale, di
innalzare tale obiettivo a 35 gW da raggiungere entro il
2015″.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.