Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Mostra fotografica: L’estasi delle cose
Mostra fotografica divisa in due parti: Spazio Oberdan, Milano e Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello BalsamoDal 23 marzo al 12 giugno.
Nella mostra l?oggetto industriale viene preso in considerazione
da molti punti di vista, dalla produzione all’uso quotidiano, dalla
sua funzione di merce a quella simbolica e affettiva il risultato
è un insieme di forme estremamente diversificate, materiali,
progetti, concetti che le fotografie mettono in evidenza e portano
lo spettatore a una riflessione sulla vita dell?uomo contemporaneo,
che con il procedere e il maturare della civiltà
industriatesi allontana sempre più dalla natura per
affidarsi agli oggetti più vari, dai più semplici ai
più sofisticati, dai più funzionali ai più
?inutili?, dei quali pare circondarsi totalmente.
La mostra si divide in due parti:
La mostra si divide in due parti:
L?estasi delle cose. Nell?arte
100 opere fotografiche, dalle avanguardie ai giorni nostri, di
artisti che hanno scelto l?oggetto prodotto industrialmente come
tema del loro lavoro e poi l?hanno interpretato attraverso una
varietà di linguaggi tra i più diversificati, dalla
natura morta al surrealismo e ready made.
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda, via Frova 10. Cinisello Balsamo ? Mi
Orari: giovedì 15.00-23.00; venerdì e sabato
15.00-19.00; domenica 10.00-19.00
Info: tel. 026605661-0266056630
www.museofotografiacontemporanea.org
L?estasi delle cose. Nel quotidiano
450 fotografie di utilizzo industriale, pubblicitario, editoriale,
divise in quindici aree tematiche che analizzano e raccontano gli
oggetti nella vita quotidiana, dai trasporti, all?abbigliamento,
dal cibo ai giochi dei bambini, dagli ambienti di lavoro al tempo
libero, dalla comunicazione all?arredamento, dai materiali allo
sport, al corpo, alla cosmesi, al decadimento degli oggetti. Altre
sezioni mettono in evidenza concetti trasversali legati all?idea
stessa di forma e design, alla stretta relazione di questa con la
produzione e l?uso dell?immagine fotografica al rapporto quotidiano
con le cose, con il loro funzionamento, il possesso, il
commercio.
Spazio Oberdan
Viale Vittorio Veneto 2 – Milano
Info: tel.0277406300 – 0277406302
www.provincia.milano.it/cultura
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Perdersi a guardare. Trenta anni di fotografia in Italia.Milano, fino al 25 Novembre 2007Forma – Centro Internazionale di Fotografia, piazza Tito Lucrezio Caro, 1

la Feltrinelli Libri e Musica (ang. piazza dei Martiri), Napolidal 3 al 28 febbraio

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.