
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
La classifica dei paesi più verdi è stata pubblicata dal General Electric e la Banca Mondiale. Nella top ten compaiono ben sette paesi europei
L’attenzione nei confronti dell’ambiente ormai sta prendendo piede in tutto il mondo, dall’Asia alle Americhe. Ma è in Europa che si trovano i paesi che, più di ogni altro, hanno dimostrato sensibilità e messo in atto politiche orientate verso lo sviluppo e la diffusione di energia pulita. A renderlo noto è la classifica dei paesi più verdi pubblicata dalla General Electric, in collaborazione con la Banca Mondiale. Nella top ten infatti ben sette paesi sono europei.
Al primo posto troviamo l’Islanda. Su 300 mila persone, l’80,6 per cento riceve energia da fonti rinnovabili. Al secondo posto c’è la Svezia con il 46,2 per cento degli abitanti che utilizza energia proveniente da fonti non inquinanti. Al terzo c’è la Francia. Poi Norvegia, Svizzera, Costa Rica, Nuova Zelanda, Slovacchia, Belgio e Canada.
Nonostante siano i paesi che ricevono la maggior parte degli investimenti “verdi”, la Cina e gli Stati Uniti non compaiono in questa classifica. La loro assenza è motivata dal fatto che l’elenco non tiene conto dei valori assoluti, ma del rapporto tra energia pulita prodotta e popolazione.
Al contrario è da segnalare per completezza che la graduatoria considera “pulita” anche l’energia nucleare perché non produce emissioni di CO2 in atmosfera (da qui la posizione in alta classifica della Francia): una scelta discutibile visto il forte impatto ambientale che il nucleare ha sull’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.