
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Le frontiere della tecnologia fotovoltaica sembrano non avere confini. Ricercatori e produttori prendono ora spunto dalla natura.
Le celle organiche utilizzeranno una miscela di
materiali in cui un pigmento assorbe la radiazione solare e altri
componenti estraggono la carica per produrre
elettricità, ispirandosi in questo modo al processo
di fotosintesi.
La struttura base, chiamata “a sandwich”, è composta da
un substrato di vetro o di plastica flessibile e da una o
più sottilissime pellicole, che contengono i
materiali fotoattivi. Dato lo spessore complessivo
di soli 250 milionesimi di millimetro, le celle solari organiche
sono flessibili e sottili quanto un foglio di plastica
trasparente.
Grazie a questa peculiarità, sarà possibile
applicare le celle organiche sui caricabatterie dei cellulari, sui
tettucci delle auto o, ancora, per ricoprire i tetti, le facciate e
le finestre delle abitazioni di nuova generazione.
Saranno economici perché, confrontandoli
con i prezzi degli attuali moduli fotovoltaici a base di silicio
che costano circa tre euro per Wp, quelli che usano la nuova
tecnologia organica, potranno costare meno di un euro per Wp.
Per fare un altro esempio, ad oggi, un metro quadro di moduli
solari costa circa 350 euro; grazie al fotovoltaico organico si
potrà puntare a ottenere costi inferiori ai 100 euro.
Si prevede che queste nuove tipologie di celle solari saranno
pronte per la commercializzazione a partire dal
2015, con un investimento di 300 milioni di
euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.