
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Il Signor G raccontato attraverso centinaia di fotografie, manoscritti, interviste, testi, monologhi e documenti anche inediti. Definitivo.
A quasi otto anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber esce una
biografia che possiamo sostanzialmente ritenere definitiva. Certo
ci sarà sempre spazio per ulteriori considerazioni e
contestualizzazioni del personaggio, ma per quel che riguarda la
disponibilità del materiale relativo a ciò che ha
pubblicamente detto e fatto, sarà difficile aggiungere
qualcosa.
A raccogliere questa gran mole di materiale ci ha pensato Guido
Harari con la collaborazione della Fondazione Giorgio Gaber e una
serie di personaggi esterni che hanno fornito vecchie fotografie,
ricordi e idee varie. Harari, fotografo e critico musicale, non
è nuovo a operazioni del genere, basta infatti pensare a
quel che ha realizzato a proposito di De André, Fernanda
Pivano e Mia Martini per meritare il giusto credito e la fiducia
necessaria a svolgere un’operazione del genere.
La scelta editoriale è quella di raccontare Giorgio
attraverso più di 400 fotografie, manoscritti, interviste,
testi di canzoni, monologhi dei suoi spettacoli e documenti in
molti casi inediti. Un ventaglio di informazioni che giunge preciso
e traccia un ritratto del personaggio perfettamente aderente a quel
che è stato e rimane nella memoria collettiva del suo
pubblico. Gli scrigni della Fondazione vengono in molti casi
aperti: riemergono affetti famigliari testimoniati da lettere e
dediche, immagini giovanili che riportano a una società
ancora incerta se credere al boom economico o al mantenimento dei
vecchi adagi che invitano a non fidarsi mai troppo delle apparenze,
alle diffidenze del padre nei confronti di una professione come il
cantante, ai primissimi successi che lo vedono però con i
piedi ben piantati per terra.
Gaber è di quella generazione che crede nella fiducia
guadagnata sul campo, che preferisce non montarsi la testa e
proseguire poco per volta maturando esperienza e
professionalità. Secondo sua stessa ammissione voleva fare
fin da subito il cantante come scelta definitiva e non per il tempo
di una meteora.
Se si seguono le vicende artistiche di Gaber, e il libro ne
permette un’ottima sintesi, si può notare il progressivo
aumento dell’impegno sociale e della sua attenzione a non
vincolarsi a riferimenti ideologici troppo rigidi, la sua fiducia
nel libero pensiero e nell’autonomia di scelta come motore portante
della cultura. «Se manca il pensiero» dirà Gaber
«tutto si degrada inesorabilmente, addirittura in modo
irreversibile». In questo libro c’è tutto, compresi
quei sodalizi che l’hanno visto durante gli esordi lavorare con
Maria Monti e Jannacci e poi con Luporini: momenti significativi e
spesso divertenti sottolineati da rare interviste e materiale di
prima mano. E poi ci sono le fotografie che da sole in molti casi
sarebbero sufficienti a raccontare interi periodi della sua vita:
l’eleganza, la modestia e le sue smorfie che hanno accompagnato un
lungo periodo della nostra vita.
Roberto Caselli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Dove si vedono gli effetti diretti dei cambiamenti climatici e del “business as usual”? A tavola. Il presidente dell’Earth Policy Institute torna con un nuova analisi: lucida, coinvolgente, netta, che spinge ad agire, a cambiare rotta.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.