Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
L’impegno per salvare i primati
Con l’allarmante riduzione delle foreste si assiste alla progressiva scomparsa di questi animali, biologicamente simili all’uomo.
A causa del prelievo di legname e dell’aumento di attività
agricole e minerarie i primati vengono cacciati più
facilmente poiché il loro ambiente, un tempo inaccessibile
all’uomo, è ora attraversato da numerose strade. Inoltre
divengono cibo per gli abitanti locali e fonte di reddito per
commercianti senza scrupoli.
Per ottenere un cucciolo di scimpanzé o gorilla da
esportare, occorre spesso abbattere numerosi esemplari adulti.
Molti finiscono in catene o in gabbia per attirare i turisti altri,
ancora meno fortunati, sono utilizzati come cavie nella ricerca
biomedica.
Proprio perché i primati sono animali intelligenti, sociali
e sensibili, da alcuni anni il Great Ape Project (progetto Grande
Scimmia), con sede in Oregon (USA), promuove “l’uguaglianza
oltre l’umanità”: l’organizzazione si prefigge di
ottenere per i primati il riconoscimento dei medesimi diritti
morali e quindi la stessa protezione legale che viene garantita
alla specie umana. In particolare si batte perché
scimpanzé, gorilla e oranghi non siano più legalmente
considerati oggetti, proprietà, bensì “persone”, e
perché valgano anche per loro i fondamentali diritti alla
vita, alla libertà individuale e la proibizione della
tortura.
Ma soprattutto in questi anni sorgono sempre più numerosi
centri di riabilitazione (come l’International Primate Protection
League), protezione (il Chimfunshi Wildlife Orphanage) e studi
scientifici (grazie a Jane Goodall) dei primati, per arginare il
rischio di estinzione che incombe su molte specie e per diminuirne
le sofferenze. Ben vengano: perché salvare i primati
comporta anche la protezione delle foreste, un ecosistema cruciale
per il pianeta.
Silvana Olivo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.