
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Succede a Bibbiena in provincia di Arezzo dove è stato realizzato un impianto da 2,5 MW: SolarLab². Un’installazione a cielo aperto che sarà un vero e proprio esperimento scientifico. Nato…
Succede a Bibbiena in provincia di Arezzo dove è stato
realizzato un impianto da 2,5 MW: SolarLab².
Un’installazione a cielo aperto che sarà un vero e proprio
esperimento scientifico.
Nato dalla collaborazione tra Energy
Resources, azienda che opera nel settore delle energie
rinnovabili e Baraclit, nome
conosciuto nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia
industriale e commerciale, il progetto prevede di capire, in base
all’esposizione solare e alla quantità di luce, quale sia la
migliore combinazione tra tecnologia, impianto e localizzazione, in
maniera tale da massimizzare il rendimento energetico.
“SolarLAB² è una grande ricerca scientifica a cielo
aperto – sottolinea Emanuele Mainardi, vicepresidente e
responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources -; grazie ai
dati raccolti riusciremo a definire l’impianto che si dimostra
più efficiente a seconda delle caratteristiche del tetto,
dando così al mondo dell’industria soluzioni testate,
certificate, massimizzate e di alto profilo estetico”.
Realizzato su di una superficie di 31.700 mq utilizza oltre 11.000
pannelli fotovoltaici. Date le diverse
inclinazioni, le diverse geometrie dei tetti e le tecnologie dei
moduli, vengono misurati i rendimenti di oltre cinquanta
combinazioni di installazioni.
L’intera struttura vede 4 tipologie di copertura: piana, a shed
rettilineo, a shed curvilineo trasversale e a shed curvilineo sia
trasversale che longitudinale. Mentre per quanto riguarda i moduli
sono testate 7 differenti tecnologie: per il 90% sono stati
utilizzati moduli Canadian Solar mono e policristallini, per il
restante 10% sono state utilizzate tutte le altre tecnologie
esistenti di fotovoltaico: moduli monocristallini ad alta
efficienza Sun Power, moduli in film sottile First Solar, Q Cell e
Pramac.
Il monitoraggio quotidiano e i conseguenti risultati ottenuti
permetteranno di misurare il comportamento dei moduli in Italia,
considerato anche il fatto che i dati tuttora disponibili sono per
la gran parte riferiti a performance testate in Germania.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.