
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
L’industria biotech USA s’era auto-imposta una moratoria. Ora si allenta.
L’industria biotech USA sta ammorbidendo la sua volontaria moratoria sulle sperimentazioni di piante ingegnerizzate in alcune regioni USA ad alta produzione agricola. Sotto questa moratoria, ai coltivatori era vietato piantare certi tipi di mais OGM nella cintura del Midwest e vietato piantare alcune specie di rape sulle praterie confinanti col Canada, per prevenire contaminazioni dei raccolti.
La moratoria ha suscitato le ire dei politici dello stato dell’Iowa poiché a loro dire in questa direzione si ha un’illegale discriminazione dell’Iowa, che cerca di costruire una lucrativa industria dei campi biotech, per esempio quelli dei biotech farmaceutici.
Revisione della politica restrittiva. Significa che la Biotechnology Industry Organisation lascerà la decisione di dove piantare gli OGM farmaceutici alle regole federali, quelli stessi che hanno permesso la semina del mais sperimentale all’insulina proprio nello Iowa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.