
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Semplicità è non chiudere nell’angolo le persone per far sì che dichiarino guerra a se stesse, al fine di far prevalere un’opinione.
Attraverso la trasparenza, l’Aria insegna la Semplicità.
Ciò che è opaco, ovvero non trasparente, assorbe e
non lascia passare. Non si lascia attraversare, ma riflette. La
trasparenza dell’aria insegna a non riflettere continuamente la
propria immagine dell’io che, per sua natura, cerca costantemente
di identificarsi con qualcosa.
Esser trasparenti, o semplici, con se stessi, è dunque un
concedersi di lasciar la presa nei confronti della nostra costante
identificazione. Si è ‘semplici’ quando si torna ad essere
naturalmente Umani, non c’è interesse a manifestare altro. E
questo è il primo grado di realizzazione della Via
dell’Aria.
Semplicità è un termine abusatissimo. Nelle 5 vie
dello yoga, va intesa come “non complicazione”, soprattutto dal
punto di vista mentale, come complicazione del pensiero. Per
spiegare questo termine è meglio parlare del suo opposto,
dire cosa “non è”.
Semplicità è non chiudere nell’angolo le persone per
far sì che dichiarino guerra a se stesse, al fine di far
prevalere un’opinione.
Il suo opposto è la continua difesa della propria importanza
personale, della propria immagine. La lotta contro l’offesa
è cosa naturale, ma semplicità non è la lotta
di chi passa la vita a litigare con chi l’ha provocato. Non
è lo “stare in battaglia” perché offesi: questa
è la complicazione.
Tuttavia, semplicità non è arrendevolezza passiva.
Equivale piuttosto alla riutilizzazione dell’energia
dell’importanza personale, che comincia a scorrere a servizio del
mio operare.
La complicazione è la difesa di sé, dell’onore, del
possesso, dell’orgoglio. La semplicità è il “non
avere”, è l'”essere”.
Semplice infatti, è colui che non accumula, che non mette da
parte cose su cose, mattoni su mattoni, conoscenze su conoscenze.
Il problema sta sempre nel possesso: l’avere mi condiziona a
difendere quello che ho.
La proprietà dà responsabilità, così
come il possesso crea un confine: gli antichi avevano un grosso
senso della proprietà, ma era proprietà del clan,
della tribù. Stabilire un confine per organizzare le risorse
è utile e positivo; ma quando il possesso è fine a se
stesso, crolla inevitabilmente.
Insomma, il possesso non ti fa mai accontentare perché
rappresenta l’avere per l’avere. E la scontentezza è tipica
dell’avere: è quella che ti fa dire “o tutto o niente”,
perché non ci si può accontentare della metà.
Se mi accontento, mi parcheggio, e ciò mi dà
tristezza. Così passo la vita ad organizzare la difesa o la
moltiplicazione di quello che ho. Perché l’avere spinge
all’avere. Ma è illusorio, è maya; la verità
è che nasciamo nudi e moriamo vestiti….
La semplicità nella via dell’Aria, proprio in quanto spezza
l’illusione dell’importanza personale, porta al “non attaccamento”,
che l’Umano deve realizzare per divenire Umano Evoluto.
Loredana Filippi
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Nei giorni scorsi, radio, tv e giornali si sono occupati del rientro al lavoro. Esiste un modo pergestire questi momenti: focalizzarsi sui momenti gioiosi
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
“Ognuno deve vivere ogni suo momento con l’intensità con cui lo vivrebbe se fosse il primo attimo del nascere o l’ultimo istante del morire”.
Gli insegnamento del Ven. U-Vivekananda relativi alla posizione corretta da assumere durante la meditazione Vipassana, con indicazioni preziose e utili anche per altre tecniche meditative in posizione seduta.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.
Marco Aurelio ed Epitteto c’insegnano che “la vita buona” non consiste nel vuoto parlare, bensì nell’agire.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.