
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Si chiama “Surge” e rende possibile portare ovunque si voglia il proprio iPhone 3G o iPod touch e ricaricarlo con energia pulita.
Novothink presenta sul mercato
“Surge“, primo caricabatterie solare
certificato per iPhone 3G e 3GS e iPod touch. Si tratta di un
“case”, o meglio di un porta iPhone che grazie ad un sottilissimo
pannello fotovoltaico ricarica
il proprio telefono e lettore musicale in qualsiasi situazione e in
qualsiasi luogo utilizzando la luce solare. È inoltre in
grado di generare più di 30 minuti di energia dopo che la
batteria del telefono è scarica.
Dal design ricercato, non intralcia il touchscreen del telefono in
alcun modo e lascia liberi anche gli altoparlanti posti a fianco
del lettore. Per ricaricarlo, nel caso ci fosse una giornata
piovosa, è possibile sfruttare la connessione USB e caricare
la batteria integrata agli ioni di Litio direttamente dal proprio
notebook o PC.
Disponibile in diversi colori, è possibile ordinarlo
direttamente dal sito www.novothink.com e scegliere modello
e colore al costo di 79,95 $ (circa 60 €), escluse le spese di
spedizione. L’azienda mette inoltre a disposizione un’app che calcola quanta
esposizione solare necessita il caricabatterie per mantenere il
nostro iPhone o iPod touch perfettamente funzionante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.