
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Otto storie di ordinaria degradazione.
Intervenire, rimettere a posto, demolire, riqualificare,
costruire, i verbi più usati da privati cittadini e
amministrazione pubblica.
Dalle villettopoli del Nord Est alla Valle dei Templi di
Agrigento aggredita dall’abusivismo edilizio, passando per Venezia,
Bologna, Roma, Castelvolturno, Laviano e infine Palermo, tutte con
una storia di ordinaria devastazione ambientale da raccontare e su
cui riflettere, prima che sia davvero troppo tardi.
Storie di urbanizzazione selvaggia, di opere pubbliche
incompiute, di manomissione di paesaggi, sfoggio di architettura
banale o pacchiana, con ” monumenti allo spreco che giganteggiano
inservibili in mezzo ai campi, oppure nella gola stretta fra le
montagne”.
Dalle pagine del libro traspare il vivo contrasto fra
l’atteggiamento nei confronti dell’ambiente della classe politica,
spesso improntato ad un falso atteggiamento di mantenimento della
stabilità ecologica, e uno sviluppo turistico, commerciale o
industriale, pubblico e privato, che quasi sempre è “di
rapina” e pone seri problemi di ordine ecologico e
socioeconomico.
Visto che siamo in tema di ambiente è opportuno fare una
precisazione: qui il clima c’entra poco. E anche se non è
più lo stesso, anche l’uomo non è più lo
stesso, e soprattutto nel Bel Paese, dove la furbizia paga, la sua
capacità di influire sul contesto ambientale si è
affinata e appiattita su logiche speculative, connivenze di scambio
con politica e criminalità organizzata, e prospera in una
quasi totale assenza di regole e contro ogni logica.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
E’ nata come associazione per promuovere l’agricoltura biologica e la difesa del suolo. Ora, come Organismo di controllo fornisce il servizio ispettivo e il rilascio di certificazione di prodotto alle aziende che risultano in regola coi controlli.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.