
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Attraverso lo shiatsu si opera sul movimento della vita nell’essere umano.Un pensiero formatosi piuttosto recentemente, ma che vanta lontane tradizioni
Lo shiatsu è un’arte per la salute di origine
sino-giapponese, relativamente recente ma saldamente radicato nei
principi della millenaria cultura orientale.
Con agopuntura, moxibustione, medicina erboristica cinese, tecniche
di respiro e di meditazione etc, esso è parte a pieno
diritto della Medicina Orientale, cioè di un corpo di
discipline e di pratiche sviluppato e codificato nei secoli,
originale nei suoi principi e nel metodo.
Il pensiero medico orientale muove dal principio, di un’evidenza
tangibile, che gli esseri umani vivono “tra cielo e terra”,
partecipi del campo di forze che si origina e si mantiene grazie ai
loro reciproci influssi, essi stessi manifestazione, nella loro
struttura, del movimento della vita nell’universo.
E’ un pensiero guidato più dall’aspirazione ad accordarsi
con questo movimento invisibile che regge la vita, che alla
conoscenza di meccanismi. Esso si organizza intorno al concetto, e
all’esperienza, di KI (in giapponese)/ QI (in cinese), termine
tradotto in italiano con “energia vitale”.
Per questo motivo è improprio considerare lo shiatsu una
forma di massaggio.
Nel massaggio infatti la mano strofina, stringe, manipola (muscoli,
tessuti, strutture) nello shiatsu invece esercita delle pressioni
che hanno una durata, una profondità un ascolto empatico,
soprattutto un’assenza di sforzo, di tensione muscolare e psichica.
Solo a queste condizioni infatti, secondo lo shiatsu, è
possibile percepire l’energia vitale.
Non è nemmeno però, lo shiatsu, assimilabile alla
pranoterapia; esso infatti agisce secondo un modello concettuale
proprio, sperimentato come si è detto, da millenni:
l’energia vitale, ki/qi fluisce nel corpo dell’essere umano e
dell’essere vivente in generale, secondo una rete interconnessa di
meridiani o vettori, non rilevabile sperimentalmente, di cui
è però possibile sentire l’eco, la risonanza, se a
ciò ci si predispone con una lunga pratica di ascolto ed
esercizio.
Secondo questa visione energetica, quei problemi di salute che noi
siamo soliti chiamare con un nome specifico di disfunzioni (per
esempio torcicollo, insonnia, cefalea) o di patologie vere e
proprie (cioé trasformazioni organiche e strutturali), sono
invece pensati e vissuti come manifestazioni visibili di una
qualche alterazione, distorsione o fissazione nella circolazione
dell’energia vitale.
Poiché corpo e mente non sono separati, alterazioni nel
flusso del ki possono esprimersi sul piano fisico come su quello
psichico, emozionale o mentale.
Di conseguenza l’azione dello shiatsu, propriamente parlando, non
consiste nel curare una malattia, ma nel comprendere sul campo e
cioè nel vivo della relazione, come procedere
affinché il movimento della vita riprenda a fluire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.