
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti Zero, è un insegnante elementare di 56 anni di Capannori, in provincia di Lucca. Dal 1976 si batte per sensibilizzare la popolazione sui rischi dell’incenerimento dei rifiuti e sulla loro corretta gestione. Oggi ha vinto l’Oscar dell’ecologia.
Così viene chiamato il Goldman Prize
2013 (Oscar dell’ecologia), prestigioso premio internazionale che viene
assegnato annualmente a persone provenienti da tutto il globo
contraddistinte per il loro impegno nella protezione dell’ambiente
e della qualità della vita delle persone.
Un premio di 150 mila dollari – la più grande somma mai
versata ad un movimento ambientalista – che per la prima volta
viene assegnato ad un italiano. Rossano Ercolini, decisamente
stupito, ha dichiarato alla Bbc: “Sono stupito perché
è da molto che sono impegnato in questo progetto. E non ero
a conoscenza di aver catturato l’attenzione dell’opinione pubblica
internazionale”.
Era il 1994 quando, in opposizione alla costruzione di due
inceneritori nei pressi di Lucca, fondò il movimento per una
gestione sostenibile dei rifiuti e contro il loro
incenerimento.
Da allora sono 117 i Comuni che si sono convertiti alla filosofia
rifiuti zero e che partecipano alla Zero Waste Alliance,
incoraggiando una gestione corretta della raccolta differenziata e
una riduzione concreta dei rifiuti prodotti.
La vittoria più importante viene forse dall’aver convinto il
sindaco di Napoli De Magistris ad aderire, nel 2011, al protocollo
Rifiuti Zero. O dall’aver presentato, lo scorso 27 marzo in Corte
di Cassazione, una legge d’iniziativa popolare sui Rifiuti zero,
che mira a una riforma organica del sistema di raccolta e
smaltimento dei rifiuti e si articola attorno a 5 parole chiave:
sostenibilità, ambiente, salute, partecipazione e lavoro. O
ancora per aver contribuito alla bocciatura del decreto che
prevedeva l’incenerimento di alcuni RSU all’interno dei
cementifici, in sostituzione dei combusitibili fossili.
Ercolini promuove una revisione del concetto di rifiuto, e
un’economia che immetta nel mercato dei consumi prodotti pensati in
modo da ritornare alla natura, con un ciclo circolare che sia
virtuoso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Si apre la settimana in cui scopriremo i vincitori del premio Nobel 2023. A Katalin Karikó e Drew Weissman è andato il premio per la medicina per le loro scoperte nella lotta al Covid-19.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.