
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
L’innalzamento delle temperature, l’aumento di fenomeni quali le inondazioni, gli uragani, la desertificazione, ci rivelano come l’impatto globale delle attività umane stia minando la sopravvivenza del pianeta.
Affidandosi al parere di personalità del calibro di Mikhail
Gorbachev, Stephen Hawking, R.
James Woolsey, ex capo della CIA, oltre che di
numerosi esperti impegnati nel campo dello sviluppo sostenibile,
‘L’undicesima ora’, prodotto e narrato da Leonardo
DiCaprio, mostra le cause, profondamente radicate nel
nostro stile di vita, dell’attuale situazione ambientale,
proponendo le possibili soluzioni a un sistema creato dall’uomo e
che, lentamente ma inesorabilmente, gli si sta rivoltando
contro.
Aldilà di ogni previsione allarmistica, il punto di non
ritorno potrebbe essere dietro l’angolo… La scelta del titolo non
è casuale: l’undicesima è la penultima
ora a disposizione dell’umanità per affrontare e
limitare gli effetti dei cambiamenti climatici. Cambiare le
sorti del nostro pianeta è ancora possibile.
A differenza del documentario prodotto da Al Gore, si parla di
sviluppo, decrescita, integrazione con la natura, il tutto montato
con uno stile diverso dal classico documentario: musiche ed
immagini si susseguono come in un videoclip di forte impatto
emotivo.
A partire dalla seconda metà di maggio, un ciclo di
conferenze di IBM sul ruolo della tecnologia per l’efficienza
energetica organizzato a Milano, Verona, Roma e
Bari si concluderà con la proiezione del film. In
collaborazione con LifeGate anche questi incontri risulteranno a
“Impatto Zero”, così come molti altri eventi del 2008.
Il trailer del film:
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.