
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Fondata nel 1936 da Brahma Baba, per offrire una prospettiva alle donne indiane, la Brahma Kumaris World Spiritual University a Karachi, Pakistan).
E’ stato all’età di 60 anni, quando la maggior
parte dei suoi colleghi pianificava il proprio ritiro dalle
attività, che Brahma Baba incominciò la fase
più attiva e affascinante della sua vita. Figlio di un
maestro di villaggio, non aveva seguito le orme del padre e si era
dedicato al commercio dei diamanti accumulando un’enorme fortuna
che ha sempre gestito con grande generosità, animato da
amore per il suo popolo e particolarmente sensibile alla condizione
delle donne, relegate ai margini della società, nell’India
di inizio Novecento. Dopo una serie di forti esperienze interiori,
in cui acquisì una nuova percezione sulle qualità
innate dell’anima umana, nel 1936 Brahma Baba fondò la
“Brahma Kumaris
World Spiritual University“, a Karachi, Sindh (ora
parte del Pakistan).
Dall’esperienza di un gruppo originario di 300 persone, che visse
come comunità autosufficiente, impiegando il tempo in
intenso studio spirituale, meditazione e sviluppo di sé,
nacque una rete di piccoli centri di studio, che erano già
250 nel 1956. Brahma Baba lasciò il corpo nel 1969,
all’età di 93 anni, lasciando due donne, Dadi
Prakashmani e Didi Manmohini, come capi
spirituali.
Dal 1971 è cominciata la diffusione dell’Università
all’estero – inizialmente Londra e Hong Kong, sotto la guida di
Dadi
Janki – il cui programma si era consolidato per
diffondere insegnamenti e pratiche volte a risvegliare la
consapevolezza e la realizzazione di sé, e a sviluppare
valori spirituali, da applicare alla vita quotidiana. Questo senza
entrare in merito ad alcuna religione ma, anzi, all’insegna del
dialogo interreligioso, fondendo tra loro filosofie antiche, come
il raja yoga, e contemporanee, come la psicologia e la
comunicazione.
All’inizio degli anni ’80 l’Università diventa affiliata al
Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite come
Organizzazione non Governativa, in questo ambito organizza e
partecipa a dialoghi vertenti su una vasta gamma di argomenti per
la promozione della pace e della comprensione in molti forum a
livello locale e mondiale.
Nel 1984 apre la sede nazionale a Roma e nel 1997, dopo l’apertura
delle sedi di Milano e Bologna, nasce il Centro di Ritiri “Casa Sangam”,
vicino a Gubbio. Attualmente ci sono più di 7000 centri, in
90 paesi del mondo.
I corsi di Brahma Kumaris in Italia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.