
La maggioranza dei risparmiatori supera il sentimento d’incertezza per il futuro scegliendo investimenti etici. I dati dell’ultimo rapporto Censis-Assogestioni.
Si
Tre miliardi di persone riescono con difficoltà ad accedere
all’acqua. Di queste, circa un miliardo e trecento milioni sono
completamente prive di acqua da bere.
Ma la sete è un problema purtroppo destinato ad aggravarsi.
Unisco e Oms denunciano che “Seimila persone al giorno, due
milioni di bambini, muoiono per mancanza d’acqua potabile e scarsa
igiene. Ma gli investimenti per fare fronte al problema sono al di
sotto della soglia minima”. Come sempre sono i paesi in via di
sviluppo a farne le spese: solo in Africa si registrano seimila
morti al giorno, due milioni di morti l’anno. E con l’aumento della
popolazione 17 nazioni africane riusciranno ad avere accesso
all’acqua potabile solamente fra dieci anni. Per i ministri
africani dell’ambiente, l’acqua è da considerarsi il vero
motore dello sviluppo sostenibile.
A Bonn oltre mille rappresentanti di governi, organizzazioni
internazionali governative e non, hanno dibattuto insieme a
studiosi dell’ambiente su come rendere più accessibile
l’acqua potabile a tutta l’umanità. Il documento che
è scaturito da questo incontro è la nuova Carta
dell’acqua. Firmato a Bonn, il documento, dovrà essere
presentato e ufficializzato il prossimo agosto a Johannesburg, nel
corso dell’Earth Summit.
La carta contiene una serie di indicazioni approvate dalla
maggioranza dei delegati presenti: venticinque punti che prevedono,
tra l’altro, nuove tecnologie e capitali privati. Comunque i
delegati si sono espressi contro la privatizzazione dell’acqua.
Decisione sintetizzata dalle parole del Ministro dell’ambiente
tedesco Juergen Trittin che ha ribadito un secco no alla
privatizzazione, sottolineando che “ciò che vale per
elettricità, gas e telecomunicazioni non può essere
applicato all’acqua potabile. Insostituibile, come l’aria che
respiriamo”.
Il documento firmato a Bonn chiude con una nota di speranza:
“C’è acqua sufficiente per tutta l’umanità, a
patto di cambiare il modo in cui è gestita”.
Betti Pajè
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La maggioranza dei risparmiatori supera il sentimento d’incertezza per il futuro scegliendo investimenti etici. I dati dell’ultimo rapporto Censis-Assogestioni.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Il latte materno rappresenta una medicina naturale, proteggendo i bambini da disturbi e malattie. Questa virtù ha anche una ripercussione economica positiva sulla sanità pubblica. Ce ne parla l’economista Tricia Johnson.
Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.
Torna M’illumino di meno, l’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar a favore del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Gli eventi scelti da noi.