Etica di viaggio in mondi differenti

Viaggiare vuol dire accettare il confronto e la diversità, essere consapevoli che si entra in culture e mondi differenti da quelli a cui siamo abituati

Per impostare un confronto utile ognuna delle parti deve avere
un ruolo ben preciso: solo così avremo la parte migliore di
tutti e due i mondi, il nostro e il loro.

Il rispetto dell?altro
Avvicinarsi a
culture, religioni, tradizioni con l?umiltà di chi vuole
conoscere e capire si fa rispettando le regole e le tradizioni del
luogo. Piccole cose che richiedono solo un po? di attenzione:
– L?abbigliamento ci qualifica agli occhi dei nostri ospiti. Un
modo di vestire improprio rispetto alle tradizioni del luogo
può offendere un popolo, la sua cultura e la sua
religione.
– L?approccio fisico. Anche gesti semplici, come dare la mano a una
donna, possono costituire offesa o fonte di disagio.
– Rispettare i ritmi di vita del paese.
– Fotografare senza permesso o contro la volontà degli altri
è grave e controproducente. Una bella foto nasce dal dialogo
e dalla simpatia. Usare i medicinali in maniera impropria
può essere causa di gravi squilibri.
– Il turismo sessuale. Punito dalla legge, un comportamento crudele
perché basato sullo sfruttamento della miseria di un
popolo.

Il rispetto dei parametri di vita
Ogni
paese, luogo, popolo vive in una dimensione che gli è
propria. Non spetta a noi giudicare o intervenire ma accettare e
adeguarsi, partendo dal presupposto che gli stili di vita sono
differenti.
Alcune linee guida ci possono aiutare ad affrontare il viaggio
nella giusta dimensione:
– Non ostentare macchine fotografiche e oggetti di valore spesso
corrispondono al guadagno di molti mesi di lavoro
– Non regalare denaro, soprattutto ai bambini. Destabilizza non
tanto l?economia locale quanto la percezione di un equo rapporto
lavoro-denaro. Si può legare il dono alla richiesta di
piccoli servizi.
– Si possono fare piccoli regali. E? preferibile se utili e
concordati col capo villaggio.
– Trattare fa parte di molte culture. L?importante è farlo
con rispetto e lealtà.
– Evitare l?acquisto di oggetti tradizionali e sacri se è
proibito e impoverisce il patrimonio locale.

Lasciare piccole impronte
Chiunque vada in
un altro Paese lascia tracce di sé. L?importante è
che siano piccole, capaci di dare qualcosa e non togliere. La
sostenibilità non è semplice ambientalismo: è
rapporto tra culture e civiltà, incontro di persone e
popoli. Salvaguardare l?ambiente è salvaguardare e aiutare
quei paesi e popoli; quindi, sostenerli.

Sonia
Di Gregorio

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati